• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1356 risultati
Tutti i risultati [1356]
Biografie [551]
Fisica [147]
Storia [124]
Economia [86]
Arti visive [83]
Letteratura [68]
Medicina [69]
Biologia [56]
Storia della fisica [63]
Geografia [39]

BURBANK, Luther

Enciclopedia Italiana (1930)

Naturalista e orticoltore americano nato a Lancaster (Massachusetts) il 7 marzo 1849, morto a Santa Rosa (California) l'11 aprile 1926. Nel 1872 creò con la selezione la patata Burbank, varietà di grande [...] reddito che apportò notevoli benefici all'agricoltura degli Stati Uniti; poi si dedicò alla coltura di oltre 3000 varietà di piante, ottenendo con la selezione, l'ibridazione e l'innesto numerose varietà ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – SAN FRANCISCO – D. S. JORDAN – AGRICOLTURA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURBANK, Luther (1)
Mostra Tutti

BROWN, Henry Kirke

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore americano, nato a Leyden (Massachusetts); il 24 febbraio 1814, morto in Brooklyn il 10 luglio 1866. È la prima grande personalità di quel gruppo di scultori che mantennero carattere indigeno. [...] Fu prima pittore di ritratti, quindi si dedicò alla scultura ed eseguì numerosi busti; venuto in Italia nel 1842, vi compì opere di stile neoclassico, ma nel 1846, ritornato in America, rinunziò ai soggetti ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – NEOCLASSICO – WASHINGTON – BROOKLYN – NEW YORK

HOLYOKE

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLYOKE Piero Landini (A. T., 132-133).- Città nello stato di Massachusetts (Stati Uniti), nella contea di Hampden; è situata sul fiume Connecticut, a nord di Springfield. Nel 1850 fu staccata dal centro [...] di West Springfield, con una popolazione di 3245 individui, saliti a 45.712 nel 1900, a 57.730 nel 1910, a 60.203 nel 1920, scesi a 56.537 nel 1930. Secondo l'ultimo censimento, i Bianchi nati da genitori ... Leggi Tutto

Chandler Seth Carl

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Chandler Seth Carl Chandler 〈chàndlë〉 Seth Carl [STF] (Boston 1846 - Wellesley, Massachusetts, 1913) Astronomo nell'Osservatorio Harvard. ◆ [ASF] [GFS] Moto di C., o moto chandleriano: moto periodico [...] antiorario dell'asse della rotazione terrestre, con periodo di circa 14 mesi (periodo di C.): v. Terra: VI 225 c. ◆ [MCC] Precessione di C., o euleriana: v. dinamica dei sistemi rigidi: II 187 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

LAWRENCE, Amos

Enciclopedia Italiana (1933)

LAWRENCE, Amos Uomo d'affari e filantropo americano, nato a Groton (Massachusetts) il 22 aprile 1785, morto a Boston il 31 dicembre 1852. Discendeva da una famiglia inglese del Suffolk e fu dapprima [...] semplice commesso di negozio a Groton, donde passò nel 1807 a Boston. Qui impiantò una casa di commercio, che divenne in breve una delle più importanti ditte degli Stati Uniti. Possessore d'una enorme ... Leggi Tutto

Imparare a vedere

Frontiere della Vita (1999)

Imparare a vedere Tomaso Poggio (Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA) Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] comprendere l'intelligenza e per riprodurla in una macchina. In questo saggio passeremo in rassegna alcuni approcci specifici al problema della visione che fanno uso di tecniche di apprendimento. La maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Kindleberger, Charles Poor

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Kindleberger, Charles Poor Economista e storico statunitense (New York 1910 - Cambridge, Massachusetts, 2003). Formatosi alle Università di Pennsylvania e di Columbia, lavorò presso la Fed­eral Reserve [...] e l’Office of Strategic Services, divenendo docente di commercio internazionale presso il MIT. I suoi studi si concentrarono sulla ricostruzione postbellica in Europa, con riguardo alle migrazioni e al ... Leggi Tutto

Peirce, Charles Sanders

Dizionario di filosofia (2009)

Peirce, Charles Sanders Ch.S. Peirce 1839 Nasce a Cambridge, in Massachusetts 1861 Diventa ricercatore presso l’U.S. coast and geodetic survey, dove rimarrà per un trentennio 1869-77 Inizia una serie [...] di ricerche astronomiche a Harvard 1878 Pubblica il saggio Come rendere chiare le nostre idee e il volume Photometric researches 1879-84 È lecturer in logica alla Johns Hopkins University 1891 Si dimette ... Leggi Tutto

GAGNÉ, Robert Mills

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GAGNÉ, Robert Mills Graziella Ballanti Pedagogista statunitense, nato a North Andover (Massachusetts) il 21 agosto 1916. Ha insegnato Psicopedagogia nelle università di Yale, Berkeley e Tallahassee [...] (Florida), e condotto numerose ricerche nelle scuole sul training educativo e sulla programmazione di discipline d'insegnamento. Ha diretto a Pittsburgh l'American Institute of Research. G. propone una ... Leggi Tutto

Ulam, Adam Bruno

Dizionario di Storia (2011)

Ulam, Adam Bruno Storico statunitense di origine polacca (Leopoli 1922-Cambridge, Massachusetts, 2000). Studioso di problemi sovietici, attivo presso il Russian research center della Harvard university [...] (dal 1948) e presso il Center for international studies del MIT (1953-55). È autore di un’analisi politica dei rapporti fra i gruppi dirigenti dell’URSS e della Iugoslavia negli anni 1945-48 (Titoism and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 136
Vocabolario
pòlaroid
pòlaroid ® s. f. [marchio registrato, propriam. Polaroid]. – Procedimento fotografico ideato nel 1932 a Cambridge, Massachusetts, da E. Land (e perciò chiamato più propriam. processo Polaroid-Land): basato sull’uso di una speciale pellicola...
Coalizione dei volenterosi
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali