Generale e uomo politico sudvietnamita (n. presso Phan Rang 1923 - Newton, Massachusetts, 2001). Partecipò al colpo di stato (1963) contro Ngo-dinh-Diem. Nominato vicepresidente del Consiglio (1964), [...] cumulò con tale carica le funzioni di ministro della Difesa e di capo dello Stato (1965-67). Dal sett. 1967 fu presidente della Repubblica, grazie all'appoggio degli USA, fortemente impegnati nel conflitto ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del sassofonista statunitense Steven Norman Lackritz (New York 1934 - Boston, Massachusetts, 2004). Considerato il più originale specialista del sax soprano, compì un singolare itinerario stilistico [...] che dal jazz tradizionale lo condusse direttamente a quello contemporaneo e d'avanguardia, prima con G. Evans e C. Taylor, poi come leader di svariate formazioni, anche in associazione a poesia, teatro, ...
Leggi Tutto
Disegnatore e soggettista di storie a fumetti (New Haven 1909 - Cambridge, Massachusetts, 1979), di origine lituana. Divenne famoso con i personaggi della famiglia Yokum (in partic., del figlio maggiore [...] Li'l Abner che diede il nome alle strisce), da lui creati nel 1934 per il New York Mirror. Le storie di Li'l Abner, ambientate nel povero e sperduto villaggio immaginario di Dogpatch, sono state per quasi ...
Leggi Tutto
Brennan, Walter Andrew
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a Swampscott (Massachusetts) il 25 luglio 1894 e morto a Oxnard (California) il 21 settembre 1974. Dopo una decina [...] David Butler e The Westerner (1940; L'uomo del West) di Wyler.
Mentre studiava ingegneria all'Università di Cambridge (Massachusetts), cominciò a recitare in piccole compagnie di giro, affinando le sue capacità d'interprete nel sudato tirocinio dei ...
Leggi Tutto
Città marittima degli Stati Uniti, nel Massachusetts (contea di Essex), situata a NE. di Boston, all'ingresso del Beverly Harbour. Aveva 13.884 ab. nel 1900,18.650 nel 1910 e 27.000 nel 1927. Possiede [...] notevoli industrie (soprattutto calzaturifici). Fondata nel 1626, fino al 1668 fu considerata come parte della città di Salem (v.), che sorge sulla riva meridionale del Beverly Sound ...
Leggi Tutto
SOMERVILLE (A. T., 132-133)
Piero Landini
Città dello stato di Massachusetts (Stati Uniti), nella contea di Middlesex; sorge sul fiume Mystic, pochi chilometri a NO. di Boston, di cui fa parte integrante [...] dal punto di vista demografico ed economico. Fondata intorno al 1631, Somerville fece parte di Charlestown fino al 1842: la sua popolazione è salita da 3540 ab. nel 1850 a 61.643 nel 1900, a 93.091 nel ...
Leggi Tutto
Schwarz John Henry
Schwarz 〈šuòrz〉 John Henry [STF] (n. North Adams, Massachusetts, 1941) Prof. di fisica teorica nel politecnico della California, a Pasadena (1972). ◆ [FSN] Teoria di Green-S., o delle [...] supercorde della gravità: v. particelle elementari: IV 483 a ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico americano, nato a Worcester (Massachusetts) il 3 ottobre 1800, da un'antica famiglia di coloni emigrata nel Seicento, morto a Washington il 17 gennaio 1891. Suo padre, il rev. Aronne [...] . Nel 1831. egli è già considerato un democratico tanto sicuro da essere proposto per la carica di segretario di stato del Massachusetts; e subito dopo, il presidente Van Buren lo nomina a un ufficio amministrativo nel porto di Boston. È anche questo ...
Leggi Tutto
MALDEN (A. T., 132-133)
Piero Landini
Città dello stato di Massachusetts (Stati Uniti), nella contea di Middlesex, a circa 8 km. a nord di Boston, di cui fa parte dal punto di vista dell'agglomerato [...] urbano, costruita sul fiume Malden; la sua popolazione è salita da 1033 ab. nel 1790 a 3520 nel 1850, a 33.664 nel 1900, a 58.036 nel 1930: in quell'anno i Bianchi indigeni e nati da genitori stranieri ...
Leggi Tutto
SPRINGFIELD (A. T., 132-133)
Piero Landini
Città dello stato di Massachusetts (Stati Uniti), capoluogo della Hampden County, situata sul fiume Connecticut, a 160 km. di ferrovia a sud-ovest di Boston; [...] fondata nel 1636, prese l'attuale denominazione nel 1640. Contava 1574 ab. nel 1790, saliti a 11.766 nel 1850, a 62.059 nel 1900, a 120.614 nel 1930. In quell'anno il 38,7% dei Bianchi risultava indigeno, ...
Leggi Tutto
pòlaroid ® s. f. [marchio registrato, propriam. Polaroid]. – Procedimento fotografico ideato nel 1932 a Cambridge, Massachusetts, da E. Land (e perciò chiamato più propriam. processo Polaroid-Land): basato sull’uso di una speciale pellicola...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...