Tucker, Benjamin Ricketson
Economista e filosofo statunitense (South Darmouth, Massachusetts, 1854 - Principato di Monaco 1939). Seguace di Proudhon, fu uno dei maggiori teorici dell’anarchismo. Studiò [...] tecnologia a Boston, e attraverso gli scritti di W.B. Greene conobbe le idee di Proudhon. Le sue teorie economiche sono per lo più basate su Proudhon, da lui tradotto; ma la sua concezione di un «anarchismo ...
Leggi Tutto
Brown, Clarence
Alberto Castellano
Regista statunitense, nato a Clinton (Massachusetts) il 10 maggio 1890 e morto a Santa Monica (California) il 17 agosto 1987. Regista convenzionale, riflessivo, buon [...] creatore di immagini, capace di messe in scena vigorose, B., formatosi nell'epoca del muto, seppe dirigere con tatto e sensibilità le grandi interpreti del cinema statunitense degli anni Trenta e Quaranta, ...
Leggi Tutto
Allen Stephen Ivers
Allen 〈alën〉 Stephen Ivers [STF] (n. Holyoke, Massachusetts, 1914) Prof. di matematica nell'univ. del Massachusetts, ad Amherst (1967). ◆ [MCF] Teoria di A.-De Silva-Kline: v. fluidi [...] strutturati, dinamica dei: II 641 b ...
Leggi Tutto
Palais Richard Sheldon
Palais 〈pàlas〉 Richard Sheldon [STF] (n. Lynn, Massachusetts, 1931) Prof. di matematica nella Brandeis Univ., a Waltham, Massachusetts (1965). ◆ [ALG] Condizione di P. e Smale: [...] v. punti critici, teoria dei: IV 632 d ...
Leggi Tutto
Tomlinson, Ray (propr. Raymond Samuel). – Programmatore statunitense (Amsterdam 1941 - Lincoln, Massachusetts, 2016). Conseguito nel 1963 il Bachelor of Science presso lo Rensselaer Polytechnic Institute [...] di Troy (New York), ha proseguito gli studi di Ingegneria informatica al Massachusetts Institute of Technology, ottenendo il PhD nel 1965, per poi iniziare la sua collaborazione con Bolt Beranek and Newman. Qui ha lavorato all'implementazione dei ...
Leggi Tutto
Fisico matematico e meteorologo statunitense (West Hartford, Connecticut, 1917 - Cambridge, Massachusetts, 2008). Laureatosi al Dartmouth College (1938), completò gli studi alla Harvard University e al [...] Massachusetts institute of technology, dove fu prof. di meteorologia (1962-87); prof. emerito dal
1987
Lo studio di un sistema dinamico in tre dimensioni lo portò a rappresentare alcune soluzioni di un sistema caotico, sotto forma di una curva ...
Leggi Tutto
Chirurgo, nato a Boston nel Massachusetts nel 1816, morto nel 1890; dal 1846 chirurgo nel Massachusetts General Hospital; professore di chirurgia nella Harvard Medical School. Praticò per il primo, in [...] America, la resezione dell'anca (1852); apportò alla tecnica della litotrisia la modificazione essenziale che consiste nell'asportazione immediata dei frammenti del calcolo frantumato per mezzo dell'aspirazione ...
Leggi Tutto
LEAVITT, Erasmus Darwin
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Lowell nel Massachusetts il 27 ottobre 1836, morto a Cambridge nel Massachusetts l'11 marzo 1916. Nel 1852 entrava quale garzone presso i Lowell [...] Machine Shops, che tre anni dopo lasciava per entrare negli stabilimenti Corlies e Nightingale; costruì le macchine per la nave Hartford della flotta americana (1858), poi, dal 1859 al 1861, fu disegnatore ...
Leggi Tutto
Conrad Victor
Conrad 〈kònrad〉 Victor [STF] (Hütteldorf, Vienna, 1876 - Cambridge, Massachusetts, 1962) Prof. di climatologia nell'univ. di Vienna (1936), di geofisica nell'univ. della Pennsylvania, Filadelfia [...] (1939) e infine di climatologia nella Harvard Univ., a Cambridge, Massachusetts (1940). ◆ [GFS] Discontinuità di C.: la superficie di discontinuità delle costanti elastiche, presente a circa 20 km di profondità nella crosta terrestre continentale, ...
Leggi Tutto
pòlaroid ® s. f. [marchio registrato, propriam. Polaroid]. – Procedimento fotografico ideato nel 1932 a Cambridge, Massachusetts, da E. Land (e perciò chiamato più propriam. processo Polaroid-Land): basato sull’uso di una speciale pellicola...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...