Nato a Shutesbury (Massachusetts, S. U. A.), il 16 aprile 1850; morto a Amherst, il 30 luglio 1901. Allievo in Germania del Bluntschli e dell'Erdmannsdorfer, l'A. fu professore di storia alla Johns Hopkins [...] University di Baltimora. Per mezzo dei suoi allievi, che andarono ad insegnare in molte università americane, e della American Historical Association, l'A. ebbe un'influenza grandissima nell'insegnamento ...
Leggi Tutto
Goddard Robert Hutchins
Goddard 〈gòdëd〉 Robert Hutchins (Worcester, Massachusetts, 1878 - Baltimora 1945), prof. di fisica nella Clark Univ., a Worcester (1923), pioniere dell'astronautica statunitense, [...] realizzatore dei primi razzi statunitensi a propellenti liquidi (un suo razzo raggiunse nel 1935 la quota di 2400 m, superando la velocità del suono). ◆ [FSP] G. Space Flight Center 〈gòdëd spéis flàit ...
Leggi Tutto
Gleason
Gleason Andrew Mattei (Fresno, California, 1921 - Cambridge, Massachusetts, 2008) matematico statunitense. Diede importanti contributi alla soluzione del quinto problema di → Hilbert. Durante [...] la seconda guerra mondiale prese parte, come ufficiale di marina, al team che decrittò i codici navali giapponesi. Nel 1969 ottenne a Harvard la Hollis cattedra di matematica e filosofia naturale (cattedra ...
Leggi Tutto
Dorfman, Robert
Economista statunitense (New York 1916 - Belmont, Massachusetts, 2002). Dopo aver studiato matematica e statistica al Columbia College, ha ottenuto un MA alla Columbia University e un [...] PhD all’Università della California, Berkeley. Durante la Seconda guerra mondiale ha prestato servizio nelle forze armate, mettendo a frutto le sue conoscenze di ricerca operativa. Ha insegnato a Harvard ...
Leggi Tutto
Vernon, Raymond
Economista statunitense (New York 1913 - Cambridge, Massachusetts, 1999). Ricoprì diversi incarichi nella pubblica amministrazione, fu professore alla Harvard Business School (1959-78) [...] e alla Harvard University (1978). Si interessò approfonditamente di commercio internazionale ed economia globalizzata, indagando il fenomeno delle imprese multinazionali; è ricordato soprattutto per aver ...
Leggi Tutto
Usher, Abbott Payson
Storico statunitense dell’economia (Lynn, Massachusetts, 1883 - Salem 1965). Formatosi alla Harvard University (master nel 1906, dottorato nel 1910), vi svolse la sua carriera di [...] docente universitario (1921-49). Pioniere, con L. Mumford, dell’approccio contestualista, secondo il quale lo sviluppo tecnologico è il risultato dell’interazione di fattori economici, politici e culturali, ...
Leggi Tutto
Storico statunitense e filosofo della scienza (Cincinnati 1922 - Cambridge, Massachusetts, 1996). Pensatore tra i più acuti e controversi del Novecento, a lui si deve innanzitutto quella proficua interconnessione [...] ) e di Princeton (1964-79); dal 1979 al 1983 è stato professore di filosofia e storia della scienza al Massachusetts Institute of Technology, dove è stato in seguito Laurance S. Rockefeller professor of philosophy.
Prof. alla Harvard University (1951 ...
Leggi Tutto
Strong, Charles August
Filosofo e psicologo statunitense (Haverhill, Massachusetts, 1862 - Firenze 1940). Fu prof. di psicologia nella Columbia University. Le sue analisi psicologiche risentono profondamente [...] della riflessione filosofica americana a lui contemporanea (in partic., James e Santayana) e dei suoi interessi speculativi che lo indirizzarono da ultimo verso posizioni panpsichistiche. Particolare importanza, ...
Leggi Tutto
Evans, Griffith Conrad
Matematico ed economista statunitense (Boston, Massachusetts, 1887 - m. 1973). Fu un pioniere della matematica applicata all’economia e tra i fondatori dell’Econometric Society [...] (1933). Dopo il PhD a Harvard nel 1910, trascorse due anni in Italia studiando con V. Volterra, quindi insegnò al Rice Institute di Houston (1912-34) e a Berkeley (1934-54). Critico dell’approccio dell’equilibrio ...
Leggi Tutto
Snedecor
Snedecor George Waddel (Memphis, Tennessee, 1881 - Amherst, Massachusetts, 1974) matematico e statistico statunitense, tra i padri dell’analisi della varianza. A lui si deve il nome della distribuzione [...] F di → Fisher: fu infatti Snedecor a voler intitolare tale distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria al suo maestro R.A. Fisher. Nato in una famiglia presbiteriana, fu educato a un radicale ...
Leggi Tutto
pòlaroid ® s. f. [marchio registrato, propriam. Polaroid]. – Procedimento fotografico ideato nel 1932 a Cambridge, Massachusetts, da E. Land (e perciò chiamato più propriam. processo Polaroid-Land): basato sull’uso di una speciale pellicola...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...