Nato a Boston (Massachusetts, S. U. A.), il 18 aprile 1807. Figlio di John Quincy Adams, nipote di John Adams, ambedue presidenti degli Stati Uniti, e padre di Henry Adams, celebre scrittore americano, [...] , colto, chiaro, l'A. è un uomo rappresentativo della migliore civiltà americana del secolo scorso, nella quale predominavano ancora il Massachusetts e la New England. Morì il 21 novembre 1886.
Bibl.: C. F. Adams (figlio), Life of C. F. A., Boston ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Marblehead, Mass., 1744 - Washington 1814), membro del Congresso continentale (1776-80 e 1783-85), poi della Convenzione costituzionale (1787), infine del Congresso (1789-93). Nel 1797 si [...] recò con altri in missione diplomatica presso il Direttorio in Francia. Governatore del Massachusetts (1810-12) e vicepresidente degli Stati Uniti (1813-14). Repubblicano francofilo, fu favorevole alla guerra contro l'Inghilterra. ...
Leggi Tutto
Periodico trimestrale specializzato in economia pubblicato dal MIT (Massachusetts Institute of Technology). Fondato nel 1886, è il più antico periodico economico in lingua inglese. ...
Leggi Tutto
Città degli USA (42.100 ab. circa), nel Massachusetts sud-orientale, a NE di Providence (Rhode Island). Fondata nel 1634, è uno dei più importanti centri statunitensi per la gioielleria. ...
Leggi Tutto
Musicista austriaco (Klamm am Semmering, Austria, 1896 - Watertown, Massachusetts, 1978). Ha studiato a Vienna con O. Sevcik, F. Schreker e A. Schönberg. Apprezzato violinista e fondatore in Europa del [...] Quartetto Kolisch e in America, dove si trasferì nel 1940 prendendo la cittadinanza statunitense, del Quartetto Pro Arte, ha validamente collaborato alla diffusione della musica contemporanea ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense (Gaylord, Michigan, 1916 - Medford 2001); dapprima ricercatore nei laboratorî della Soc. Bell Telephone, quindi (1958-78) prof. al Massachusetts institute of technology. Fu uno [...] dei fondatori della moderna teoria dell'informazione, che elaborò in vista delle applicazioni alle comunicazioni elettriche; a lui si deve tra l'altro l'introduzione in tale teoria del concetto di entropia ...
Leggi Tutto
Puritano inglese e statista (Austerfield, Yorkshire, 1590 - Plymouth, Massachusetts, 1657); dall'Inghilterra, passò in Olanda, poi (1620) salpò sul Mayflower per l'America. Dal 1621 fino alla morte, tranne [...] due brevi intervalli, resse come governatore le sorti della colonia di Plymouth, a cui diede le istituzioni fondamentali, le direttive della politica, e di cui scrisse la storia per il periodo 1602-1647: ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità canadese (Marshfield, Canada, 1875 - Cambridge, Massachusetts, 1954); prof. nell'univ. di California (1906-08) e nella Harvard University (1912-54). I suoi studî sono fondamentali [...] per la conoscenza della storia politica e finanziaria di Atene dal sec. 5º a. C. al tardo ellenismo: The athenian secretaries (1898), The athenian archons (1899), Greek imperialism (1913), The treas urers ...
Leggi Tutto
Filologo e scrittore spagnolo (Lerín, Navarra, 1896 - Arlington, Massachusetts, 1952); direttore dell'Istituto di filologia di Buenos Aires (1927-39), quindi prof. in varie università degli Stati Uniti. [...] Si occupò soprattutto di problemi linguistici riguardanti l'America Latina e la Spagna (Problemas de dialectología hispanoamericana, 1930; El problema de la lengua en América, 1935; De la pronunciación ...
Leggi Tutto
pòlaroid ® s. f. [marchio registrato, propriam. Polaroid]. – Procedimento fotografico ideato nel 1932 a Cambridge, Massachusetts, da E. Land (e perciò chiamato più propriam. processo Polaroid-Land): basato sull’uso di una speciale pellicola...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...