Città degli USA (599.351 ab. nel 2007), capitale del Massachusetts, sulla costa dell’Oceano Atlantico, nell’omonima vasta baia, movimentata da estuari fluviali (Neponset, Charles, Mystic) e penisole (su [...] 1630. Mantenne il suo carattere rigidamente puritano finché restò in vigore la Carta della Compagnia della baia del Massachusetts, che garantiva alla città libertà quasi assoluta. Nel 1684 la Corona inglese impose un governatore coloniale di nomina ...
Leggi Tutto
Industriale e filantropo scozzese (Dunfermline, Scozia, 1835 - Lenox, Massachusetts, 1919); emigrato negli USA, accumulò una colossale fortuna con l'industria del petrolio e dell'acciaio e gran parte di [...] essa impiegò in beneficenza e in istituzioni culturali (come la Carnegie Hall a New York) e scientifiche. Fondò più di 2000 biblioteche negli USA, nel Canada e nella Scozia ...
Leggi Tutto
Griliches, Zvi
Economista lituano (Kaunas 1930 - Cambridge, Massachusetts, 1999). Sopravvissuto a un campo di concentramento nazista durante la Seconda guerra mondiale, emigrò negli Stati Uniti. Ha insegnato [...] economia prima presso l’Università di Chicago e poi presso quella di Harvard. È stato uno dei più influenti economisti empirici del Novecento. Il suo campo di ricerca principale ha riguardato il ruolo ...
Leggi Tutto
Fama, Eugene Francis
Economista statunitense (n. Boston, Massachusetts, 1939). Professore di finanza ed esponente fra i più influenti della scuola economica dell’Università di Chicago, è uno studioso [...] dei collegamenti fra prezzi di mercato e informazioni. Precursore della teoria degli event studies (➔ evento), è noto per la sua teoria sui diversi gradi di efficienza (debole, semiforte, forte) dei mercati ...
Leggi Tutto
Lynch, Henry T.
Medico statunitense (n. Lawrence, Massachusetts,1928). Preside e prof. (dal 1967) del dipartimento di medicina preventiva nella Creighton univ. di Omaha, Nebraska. Dal 1994 direttore [...] del Creighton cancer center. Il suo campo di ricerca riguarda la genetica del cancro. Negli anni Sessanta del 20° sec. descrisse una sindrome con ereditarietà di tipo autosomico dominante, detta sindrome ...
Leggi Tutto
NORTH, Douglass Cecil
Claudio Sardoni
Storico economico statunitense, nato a Cambridge (Massachusetts) il 5 novembre 1920. Ha studiato a Berkeley; dal 1983 è professore della Washington University di [...] Saint Louis. Nel 1993 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia "per aver rinnovato la ricerca in storia economica, mediante l'applicazione della teoria economica e dei metodi quantitativi ai ...
Leggi Tutto
Chisholm, Roderick Milton
Filosofo statunitense (North Attleborough, Massachusetts, 1916 - Providence 1999). Insegnò nell’univ. di Pennsylvania (1946-47) e quindi (1947-86) nella Brown University (Providence). [...] Pur appartenendo alla tradizione analitica, fu fortemente influenzato dalla filosofia europea, in particolare da Brentano, di cui è stato il principale interprete (oltre che traduttore e curatore) negli ...
Leggi Tutto
Colonizzatore inglese (n. 1576 circa - m. New Plymouth, Massachusetts, 1621). Fu uno degli organizzatori della spedizione della Mayflower (1620) che portò alle coste nordamericane i primi coloni puritani [...] (Pilgrim Fathers). Sbarcato con cento compagni nella regione intorno alla Baia di Cape Cod (Massachusetts), fondò New Plymouth (1620), di cui fu governatore. ...
Leggi Tutto
LAWRENCE, Amos Adams
Filantropo americano, nato a Groton (Massachusetts) il 31 luglio 1814, morto a Nahant (Massachusetts) il 22 agosto 1886. Figlio di Amos L., compiuti i suoi studî a Harvard si dedicò [...] cavalleria (1862). Membro della chiesa protestante episcopale, fece costruire con suo denaro il Lawrence Hall a Cambridge (Massachusetts), per la scuola teologica episcopale della quale era tesoriere (1873-1880). Per la larga umanità del suo spirito ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense di origine sudafricana (Johannesburg 1924 - Winchester, Massachusetts, 1998). Dopo aver lavorato in varî laboratorî della Repubblica Sudafricana, nel 1956 si trasferì negli USA (di [...] cui assunse la cittadinanza nel 1966), divenendo direttore del dipartimento di fisica della Tufts University (Medford, Massachusetts), ove portò avanti le sue ricerche specialmente dedicate alla strumentazione fisica per scopi medici, realizzando, ...
Leggi Tutto
pòlaroid ® s. f. [marchio registrato, propriam. Polaroid]. – Procedimento fotografico ideato nel 1932 a Cambridge, Massachusetts, da E. Land (e perciò chiamato più propriam. processo Polaroid-Land): basato sull’uso di una speciale pellicola...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...