Ingegnere aeronautico statunitense (Windsor, Missouri, 1901 - Cambridge, Massachusetts, 1987); ha studiato l'applicazione dei giroscopî alla navigazione aeronautica e astronautica realizzando un sistema [...] di guida inerziale, applicato, in partic., al programma spaziale Apollo ...
Leggi Tutto
Leavitt Henriette
Leavitt 〈lèvit〉 Henriette [STF] (Lancaster, Massachusetts, 1868 - Cambridge, Massachusetts, 1921) Astronomo dell'Osservatorio del Monte Wilson. ◆ [ASF] Legge di L.: lega la magnitudine [...] assoluta M delle stelle variabili Cefeidi con il periodo P (in giorni) della variazione della loro luminosità: M=-0.4-3.5 log₁P; poiché M è legata alla magnitudine apparente m (quella delle osservazioni) ...
Leggi Tutto
Botanico statunitense (Saint Catharines, Ontario, 1866 - Cambridge, Massachusetts, 1952), prof. di morfologia vegetale all'univ. di Harvard (1907-33). Fece studî di cariologia, anatomia, sistematica, paleobotanica; [...] a lui si deve la distinzione dei due gruppi sistematici delle Licopside e delle Pteropside ...
Leggi Tutto
Ingegnere elettronico statunitense (Anselmo, Nebraska, 1918 - Concord, Massachusetts 2016), autore di importanti ricerche e realizzazioni nel campo degli elaboratori numerici (memorie a nuclei magnetici [...] ad accesso casuale, controllo di operazioni militari, ecc.) e di notevoli studî concernenti la struttura e il comportamento dei sistemi sociali (Principles of systems, 1968; Urban dynamics, 1969; World ...
Leggi Tutto
Pugile statunitense di origine italiana (n. Brockton, Massachusetts, 1923 - m. presso Newton, nello Iowa, per incidente aereo, 1969); vinse il campionato mondiale, categoria pesi massimi, il 23 settembre [...] 1952, battendo a Filadelfia per k.o. Joe Walcott. Dopo aver disputato 49 incontri, vincendone 43 per k.o. e 6 ai punti, nel 1956 si ritirò, imbattuto, dallo sport ...
Leggi Tutto
Ebraista e assiriologo statunitense (Bologna 1892 - Cambridge, Massachusetts, 1958), prof. nella Harvard University. Ha condotto scavi importanti in Mesopotamia; tra le opere: State letters of Assyria [...] (1935); One hundred new selected Nuzi texts (1937, in collab. con E. A. Speiser); Introduction to the Old Testament (1941, con varie ed. successive) e History of New Testament times (1949) ...
Leggi Tutto
Rota
Rota Giancarlo (Vigevano, Pavia, 1932 - Cambridge, Massachusetts, 1999) matematico statunitense di origine italiana. Ha compiuto i suoi studi universitari a Princeton e a Yale, dove ha conseguito [...] 1957-59) e la Rockefeller University (1965-67). Per diversi anni, fino alla sua morte, ha insegnato presso il Massachusetts Institute of Technology (mit), dapprima matematica e poi matematica e filosofia. Ha dato importanti contributi alla matematica ...
Leggi Tutto
Fisiologo e medico (Parigi 1895 - Great Barrington, Massachusetts, 1988). Laureatosi in medicina a Parigi, si trasferì nel 1930 negli USA, di cui prese la cittadinanza nel 1941. Fu professore di medicina [...] alla Columbia University di New York. Nel 1956 gli venne conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, unitamente a D. W. Richards e a W. Forssmann, in riconoscimento delle sue scoperte relative ...
Leggi Tutto
Glottologo e filologo inglese (Rochdale 1897 - Winchester, Massachusetts, 1964), naturalizzato statunitense. Prof. di latino nell'univ. egiziana del Cairo (1926), quindi di linguistica nella Harvard University. [...] Tra le pubblicazioni: The Liber Glossarum (1926, con W. M. Lindsay); Scholia Vallicelliana (1926); The Prae-Italic dialects of Italy (1937); Keltika (1944); Dialects of ancient Gaul (1949-51); Language ...
Leggi Tutto
Critico letterario statunitense (Dayton, Ohio, 1865 - Cambridge, Massachusetts, 1933), prof. di letteratura francese alla Harvard Univ. (dal 1912). Uno dei maggiori rappresentanti della tendenza classica [...] della critica americana, è stato, con P. E. More, capo della cosiddetta scuola umanistica nella critica. Opere principali: Literature and the American College (1908); The new Laokoon (1910); The masters ...
Leggi Tutto
pòlaroid ® s. f. [marchio registrato, propriam. Polaroid]. – Procedimento fotografico ideato nel 1932 a Cambridge, Massachusetts, da E. Land (e perciò chiamato più propriam. processo Polaroid-Land): basato sull’uso di una speciale pellicola...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...