Economista statunitense (New York 1913 - Cambridge, Massachusetts, 1999), prof. alla Harvard business school (1959-78) e alla Harvard University (dal 1978). I suoi contributi riguardano il ruolo e l'attività [...] delle imprese pubbliche, l'economia della localizzazione, il commercio internazionale, le imprese multinazionali. Al nome di V. in particolare è legata la "teoria del ciclo di vita del prodotto" attraverso ...
Leggi Tutto
Geografo e storico della geografia (Cambridge, Massachusetts, 1891 - Hannover, New Hampshire, 1969), socio straniero dei Lincei (1947). Dedicò la sua attività, per oltre un trentacinquennio (1920-56), [...] alla Società geografica americana, di cui tenne anche la direzione (1938-49) e per il cui centenario preparò un volume che è un'esauriente storia dell'evoluzione della geografia statunitense (Geography ...
Leggi Tutto
Regista e produttore cinematografico statunitense (Ashfield, Massachusetts, 1881 - Hollywood 1959); dal 1939 presidente della Cecil B. De Mille Productions Inc. Dopo aver svolto attività di attore teatrale, [...] esordì nel cinema dirigendo nel 1913 The squaw man (rifatto poi, nel 1918 e nel 1931). Nei più di 60 film da lui firmati si adattò, con un sicuro senso del successo, alle esigenze commerciali del cinema ...
Leggi Tutto
Putnam
Putnam Hilary (Chicago 1926 - Arlington, Massachusetts, 2016) filosofo e matematico statunitense. Ha insegnato dal 1961 al 1965 al mit (Massachusetts Institute of Technology); è di questi anni [...] l’impegno politico, su posizioni pacifiste e marxiste, nel Progressive Labor Party. In seguito ha abbandonato questo approccio radicale e ha ampliato l’ambito dei propri interessi teorici, anche verso ...
Leggi Tutto
Architetto (St. James, Louisiana, 1838 - Brookline, Massachusetts, 1886). Nel panorama eclettico dell'architettura statunitense della metà dell'Ottocento R. rappresenta una delle prime posizioni critiche [...] nei confronti della tradizione neogotica e neoclassica. Molto legato alla cultura europea, nello stile romanico, studiato durante numerosi viaggi in Francia, Italia e Spagna, trovò il punto di riferimento ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Portland, Maine, 1807 - Cambridge, Massachusetts, 1882). Fu uno dei primi poeti statunitensi a scrivere su temi propri della sua terra, anche se con modalità mutuate dalla cultura europea; [...] la storia, le tradizioni, i nativi e il paesaggio americani sono al centro delle sue composizioni, talvolta dai toni sentimentali, talvolta di impianto più narrativo. Svolse anche un'intensa attività come ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore e critico statunitense (Boston, Massachusetts, 1809 - Baltimora 1849). Rimasto orfano all'età di due anni di entrambi i genitori, attori di una compagnia itinerante, fu adottato da John [...] Allan, mercante di tabacco di Richmond, Virginia, e da sua moglie Francis. Dopo un lungo soggiorno (1815-20) in Inghilterra e in Scozia, proseguì gli studî a Richmond, componendo le prime poesie d'ispirazione ...
Leggi Tutto
Ahlfors
Ahlfors Lars (Helsinki 1907 - Pittsfield, Massachusetts, 1996) matematico finlandese. Nel 1936 fu insignito della prima Medaglia Fields della storia, per i suoi lavori sulle superfici di Riemann [...] e le sue ricerche in analisi complessa. Nel 1981 ottenne il Premio Wolf per la matematica ...
Leggi Tutto
Clark, John Maurice
Economista statunitense (Northampton, Massachusetts, 1884 - Westport, Connecticut, 1963). Figlio di John Bates, fu uno degli esponenti di spicco del movimento istituzionalista americano. [...] Insegnò all’Amherst College, presso la University of Chicago e la Columbia University, dove si era laureato. A C. si deve una delle prime formulazioni del principio di accelerazione (Business acceleration ...
Leggi Tutto
Bocher
Bôcher Maxime (Boston 1867 - Cambridge, Massachusetts, 1918) matematico statunitense. Conseguì il dottorato con la supervisione di F. Klein. Numerosi i suoi lavori in analisi, in particolare sulle [...] equazioni differenziali e le serie. Alla sua memoria è intitolato il Premio Bôcher, istituito nel 1923 dalla American Mathematical Society e che viene assegnato ogni cinque anni per pubblicazioni di analisi ...
Leggi Tutto
pòlaroid ® s. f. [marchio registrato, propriam. Polaroid]. – Procedimento fotografico ideato nel 1932 a Cambridge, Massachusetts, da E. Land (e perciò chiamato più propriam. processo Polaroid-Land): basato sull’uso di una speciale pellicola...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...