Hartshorne
Hartshorne Robin Cope (Boston, Massachusetts, 1938) matematico statunitense, specialista in geometria algebrica. Allievo di O. Zariski, J.-P. Serre e A. Grothendieck, ha conseguito il dottorato [...] all’università di Princeton nel 1963 per passare poi come ricercatore all’università di Harvard. È autore di un diffuso testo di geometria algebrica (Algebraic geometry, 1977), dove ha approfondito la ...
Leggi Tutto
Secondo presidente degli Stati Uniti (Braintree, Massachusetts, 1735 - Quincy 1826). Insegnante, poi (1758) avvocato, s'interessò di questioni costituzionali e nel Novanglus, or history of the dispute [...] with America (1774) sostenne che le colonie non avevano mai riconosciuto l'autorità del parlamento britannico nei loro affari interni. Dal 1774 al 1778 membro del Congresso continentale, fu fautore della ...
Leggi Tutto
Curry
Curry Haskell Brooks (Millis, Massachusetts, 1900 - State College, Pennsylvania, 1982) matematico e logico statunitense. Dopo aver iniziato studi di medicina, si laureò in matematica nel 1920 e [...] ottenne un dottorato in fisica nel 1924. Impiegato alla General Electric, rivolse i suoi interessi dapprima alle equazioni differenziali e quindi definitivamente alla logica. Insegnò a Princeton nel 1927-28 ...
Leggi Tutto
Pastore congregazionalista e uomo politico (Dorchester, Massachusetts, 1639 - Boston 1723). Colto, predicatore efficace, acquistò presto grande prestigio; eletto presidente (1685) del Harvard College, [...] , e fu il più abile oppositore di E. Randolph e E. Andros. Andò quindi in Inghilterra, e, dopo la rivoluzione del 1688 e la rivolta del Massachusetts contro Andros, poté ottenere la nuova carta che univa la colonia di Plymouth alla Baia di ...
Leggi Tutto
Storico della scienza (Roma 1902 - Beverly, Massachusetts, 1974), figlio di David. Studiò all'univ. di Roma e si trasferì nel 1936 negli USA, di cui assunse la nazionalità nel 1945; dal 1954 insegnò storia [...] e filosofia della scienza al Massachusetts institute of technology di Cambridge (Massachusetts). Tra le sue opere: Compendio di storia del pensiero scientifico (in collab. con F. Enriques, 1937); Aspects of XIX century rationalism (1941); The crime ...
Leggi Tutto
Governatore coloniale britannico (Northampton 1576 - Roxbury, Massachusetts, 1653). Gentiluomo campagnolo convertitosi al puritanesimo, partì insieme ad altri colonizzatori per il Massachusetts (1630), [...] e divenne presto la persona più influente della colonia. Tredici volte vicegovernatore e quattro volte governatore, tra il 1629 e il 1653, fu uno dei fondatori di Cambridge (allora Newton) e del Harvard ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (New York 1916 - Brewester, Massachusetts, 2012). Formatosi alla Harvard University con W. Gropius e M. Breuer, ha poi lavorato con quest'ultimo. Attivo con lo studio SOM (Skidmore, [...] , di cui si è servito anche in funzione estetica. Tra le sue opere, si ricordano: la casa Taylor a Westport, Massachusetts (1962); la Clowes Hall per la Butler University a Indianapolis (1963); l'ambasciata degli USA a Dublino (1964); l'Oklahoma ...
Leggi Tutto
Poetessa americana (Northampton, Inghilterra, 1612 - Andover, Massachusetts, 1672). Il marito e il padre furono governatori del Massachusetts, dove erano giunti dall'Inghilterra nel 1630. Scrisse circa [...] 7000 versi, che suo cognato, il rev. Woodbridge, portò a Londra e fece pubblicare all'insaputa dell'autrice, con il titolo The tenth muse, lately sprung up in America, nel 1650. La seconda edizione ebbe, ...
Leggi Tutto
Fisico matematico (Shreveport, Louisiana, 1903 - Concord, Massachusetts, 1985); dal 1934 prof. di fisica al Massachusetts institute of technology. Autore di importanti ricerche di acustica, fisica quantistica, [...] astrofisica: in particolare si deve a lui la pubblicazione, insieme a E. U. Condon, del primo testo di meccanica quantistica negli USA (Quantum mechanics, 1929). La sua profonda conoscenza dell'acustica ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Gary, Indiana, 1915 - Belmont, Massachusetts, 2009). Padre dell'economia neokeinesiana, i suoi contributi hanno riguardato gli ambiti più diversi della teoria economica, analizzati [...] per la risoluzione di problemi concreti. Premio Nobel per l'economia (1970).
Vita e pensiero
Prof. nel Massachusetts institute of technology (Cambridge) dal 1939, apparteneva all'indirizzo di economia analitica che porta alla costruzione di modelli ...
Leggi Tutto
pòlaroid ® s. f. [marchio registrato, propriam. Polaroid]. – Procedimento fotografico ideato nel 1932 a Cambridge, Massachusetts, da E. Land (e perciò chiamato più propriam. processo Polaroid-Land): basato sull’uso di una speciale pellicola...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...