Economista (Saint Louis 1859 - Cambridge, Massachusetts, 1940), prof. alla Harvard University (1892-1935) e direttore del Quarterly journal of economics (1896-1937); uno dei fondatori della Harvard school [...] of business administration. Fu presidente della commissione per le tariffe doganali (1917-19) e consulente americano a Parigi per la conclusione dei trattati commerciali (1919). Socio straniero dei Lincei ...
Leggi Tutto
Chimico (Gallatin, Tennessee, 1908 - Cambridge, Massachusetts, 1992); ha studiato a Princeton, e al politecnico di California con L. Pauling, del quale fu poi collaboratore; passò successivamente al dipartimento [...] di chimica della Harvard University, dove è stato prof. dal 1947. Ha svolto importanti ricerche nel campo della spettroscopia (infrarossa, Raman, a microonde); l'interpretazione dei varî tipi di spettri ...
Leggi Tutto
Scrittrice di origine irlandese (Walpole, Massachusetts, 1912 - Dublino 1996). I rapporti coniugali e familiari, la religione e il sesso, i valori morali e il perbenismo piccolo-borghese della provincia [...] irlandese sono analizzati con squisita sensibilità e pungente ironia nei suoi racconti, una sorta di "commedia umana" in miniatura che dà un quadro straordinariamente vivo della vita irlandese e delle ...
Leggi Tutto
Storico statunitense (Brooklyn 1915 - Cambridge, Massachusetts, 2011), prof. alla Harvard University dal 1954. Con le sue ricerche ha esercitato una larga influenza negli studî di storia della società [...] americana. Opere principali: Boston immigrants, 1790-1865 (1941); The uprooted (1951, premio Pulitzer per la storia nel 1952; trad. it. 1958); Race and nationality in american life (1957); Immigration ...
Leggi Tutto
Giurista (Lincoln, Nebraska, 1870 - Cambridge, Massachusetts, 1964), prof. nelle univ. del Nebraska (1899-1907), di Chicago e nella Harvard University. Si è occupato di tutti i rami del diritto, attratto [...] dai problemi della funzione della giurisprudenza. La sua opera è largamente conosciuta in Europa. Scritti principali: Readings on the history and system of the common law (1904); Readings on Roman law ...
Leggi Tutto
Fisico teorico (Budapest 1907 - Cambridge, Massachusetts, 2009). Conclusi gli studî in fisica all'univ. di Budapest, ha condotto ricerche presso l'Istituto tecnico di fisica di Char´kov (1935-37), e poi [...] al Collegio di Francia. Trasferitosi negli USA, ha svolto la sua attività dal 1941 presso il MIT, dove è divenuto professore emerito (1973). Ha dato contributi significativi allo studio delle proprietà ...
Leggi Tutto
Filosofo (Poultney, Vermont, 1876 - Cambridge, Massachusetts, 1957), discepolo di W. James alla Harvard Univ. (1896), dove insegnò poi (1913-1946) filosofia. Noto soprattutto come uno degli iniziatori [...] e dei principali esponenti del "nuovo realismo americano" (fu uno degli autori del manifesto-programma A program and first platform of six realists, 1910, e del volume The new realism, 1912), analizzò ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Washington 1915 - Wayland, Massachusetts, 2011). Nel 1940 iniziò a lavorare presso il Laboratorio delle radiazioni del MIT; nel 1943 fu chiamato a collaborare presso i laboratori di [...] Los Alamos e successivamente (1946-47) si trasferì ai laboratori di Brookhaven. Dal 1947 prof. di fisica alla Harvard University. Membro del Comitato statunitense per l'energia atomica (1960-72), presidente ...
Leggi Tutto
Naturalista (Mötier, Svizzera, 1807 - Cambridge, Massachusetts, 1873); dopo aver lavorato a Parigi sotto la direzione di G. Cuvier, nel 1832 divenne a Neuchâtel prof. di storia naturale e organizzatore [...] di un rinomato centro scientifico. Emigrò in America nel 1846, e ivi divenne iniziatore del movimento scientifico nel campo zoologico. Professore alla Harvard University, fondò il laboratorio di biologia ...
Leggi Tutto
Poeta e critico statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1819 - ivi 1891). La sua prima raccolta di poesie A year's life apparve nel 1841, seguita tre anni dopo da Poems. Nel 1848 pubblicò la sua opera [...] poetica di maggiore impegno, il poema The vision of Sir Launfal, inoltre A fable for critics e la prima serie dei Biglow papers, continuati durante la guerra civile (1861-65), una satira delle condizioni ...
Leggi Tutto
pòlaroid ® s. f. [marchio registrato, propriam. Polaroid]. – Procedimento fotografico ideato nel 1932 a Cambridge, Massachusetts, da E. Land (e perciò chiamato più propriam. processo Polaroid-Land): basato sull’uso di una speciale pellicola...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...