Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] verso la realizzazione di un l. elettronico è stato compiuto dal progetto di J. Jacobson del Media Laboratory del MassachusettsInstituteofTechnology, che ha previsto la realizzazione di un l. elettronico con le pagine di carta, sulle quali i testi ...
Leggi Tutto
Il l. è considerato il principale strumento di diffusione scritta dell’informazione. Si caratterizza per essere prodotto in un numero di copie sufficientemente alto da garantirne la circolazione su un supporto inizialmente destinato a non deperire. Nel l. sono insiti i caratteri di durata spazio-temporale ... ...
Leggi Tutto
Alessandro Laterza
Innovazione tecnologica
Tra il 1980 e il 2000 le modalità di produzione dei l. sono state profondamente innovate soprattutto per quanto concerne la fase di prestampa, e cioè: composizione di testi, impaginazione di testi e immagini, incisione delle lastre di stampa (o matrici, in ... ...
Leggi Tutto
Margherita Zizi
Contenitore di cultura
Da quando esiste la scrittura l’uomo ha sentito l’esigenza di fissare i suoi pensieri su supporti materiali che, nel corso della storia, hanno assunto le forme più diverse: cortecce d’albero, tavolette d’argilla o di legno cerate, rotoli di papiro, codici in pergamena ... ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro è manoscritto e consiste di un supporto materiale, allestito secondo determinate convenzioni tecniche, ... ...
Leggi Tutto
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
(XXI, p. 70; App. II, II, p. 199)
Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) sono stati oggetto in questi ultimi anni di indagini numerose di carattere diverso, ma che si possono riferire ... ...
Leggi Tutto
(XXI, p. 70)
Paolo CREMONESE
Alfonso GALLO
Vittorio SALANDRA
Il commercio librario (p. 78). - Contratti fra editori e librai. - I rapporti economici fra le due categorie furono disciplinati per la prima volta in Italia dall'Accordo economico-collettivo per la disciplina del commercio librario, pubblicato ... ...
Leggi Tutto
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; ted. Buch; ingl. book).- Nella comune accezione la parola libro significa la riunione di più fogli manoscritti ... ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] . Qui nel 1967 L. Roberts, del MassachusettsInstituteofTechnology, pubblicò un piano per ARPANet, una rete ARPANet, costituita da quattro calcolatori, nacque nel 1969 presso la University of California di Los Angeles (UCLA). Tre anni più tardi, la ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] 10 BIPS (miliardi di istruzioni al secondo, ovvero Billion of Instructions Per Second). Questo fatto, unico fra tutte le sul mercato la Connection Machine, sviluppata al MassachusettsInstituteofTechnology da D. Hillis, detentrice del record ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] East London. O ai più famosi e avanzati laboratori multimediali statunitensi quali il Media Laboratory del MassachusettsInstituteofTechnology a Cambridge (Mass.), il Gardiners Symonds Teaching Laboratory della Rice University a Houston (Tex.) o il ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] illimitata di testi, è rappresentato dal progetto messo a punto da J. Jacobson del Media Laboratory del MassachusettsInstituteofTechnology. Il progetto parte dalla considerazione che un libro è qualcosa di profondamente diverso, e non solo dal ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] elaborati recentemente presso il MIT (MassachusettsInstituteofTechnology) tengono conto della necessità cura di E. A. Feigenbaum e J. Feldman), New York 1963; Computer augmentation of human reasoning (a cura di M. A. Sass e W. D. Wilkinson), ...
Leggi Tutto
informatica
Nicola Nosengo
La scienza del calcolo automatico
L'informatica è la disciplina che studia sistemi per elaborare automaticamente le informazioni. Sistemi quindi che, a partire da una serie [...] dal loro lavoro. Di questa comunità, attiva nei grandi centri di ricerca statunitensi come il MIT (Massachusettsinstituteoftechnology) negli anni Settanta, facevano parte alcune persone che hanno fatto la storia dell'informatica.
In seguito ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] Laboratory di Londra e Leonard Kleinrock. Quest’ultimo, a partire dal 1961 nei laboratori del MIT (MassachusettsInstituteofTechnology), aveva cominciato a riflettere sulla fattibilità teorica della costruzione di un network di computer che si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] , pp. 115-133.
McNaughton, Papert 1971: McNaughton, Robert - Papert, Seymour, Counter-free automata, Cambridge (Mass.), MassachusettsInstituteofTechnology Press, 1971.
Muller, Schupp 1983: Muller, David E. - Schupp, Paul E., Groups, the theory ...
Leggi Tutto
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...
inchiostro elettronico
loc. s.le m. Tecnologia informatica che permette la riproduzione di un testo scritto su un supporto predisposto, di spessore molto sottile. ◆ Da tempo il Massachusetts Institute of Technology di Boston lavora a un «inchiostro...