Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] e si contrappose frontalmente alle idee della democrazia di massa e dell'eguaglianza sociale. Dopo aver trattato della delle drammatiche vicende della Comune di Parigi. Si guardò alle masse dei diseredati sempre più come a una forza selvaggia e ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] attribuendo un particolare rilievo alle differenze individuali nelle capacità 'socioemozionali'. (V. anche Apprendimento; Comunicazioni di massa; Interazione sociale; Linguaggio; Semiotica).
Bibliografia
Brown, R., Fraser, C., Speech as a marker of ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] resa e la purezza del prodotto di una trasformazione catalizzata possono essere misurate usando la spettrometria di massa, la spettrometria di risonanza magnetica nucleare, la spettroscopia all'infrarosso e la cromatografia liquida. Diversi approcci ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] e orecchiabile, Sony, avrebbe venduto con successo i prodotti dell'elettronica di consumo a un mercato di massa, superando la concorrenza americana.
Due ulteriori sviluppi nella tecnologia dell'elettronica dello stato solido si affermarono prima ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] ha soppiantato l’uso della macchina per scrivere negli uffici; subito dopo, l’avvento della comunicazione telematica di massa ha fatto entrare nelle nostre case strumenti di comunicazione sempre più evoluti. La loro diffusione, oltre a determinare ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] si ha una percezione confusa e frammentaria, dei flash legati alle notizie che i mezzi di comunicazione di massa riportano su alcuni episodi particolarmente clamorosi o sui momenti culminanti di alcuni processi. L'odierna galassia delle mostruosità ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] di stabilire l’epoca in cui esso cessò di essere compreso dalle masse. In linea di massima, si può supporre che il l. ma giustificato perché congeniale alla sua fantasia.
La massa della produzione letteraria è ormai erudizione o compilazione, ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] valore fisiologico di riposo al suolo, legate essenzialmente all’andamento della frequenza. Il volume delle cavità ventricolari e la massa totale del cuore diminuiscono del 10-15% nei voli di lunga durata, verosimilmente per la diminuzione del lavoro ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] dell'ecologia (➔).
Problematiche attuali
Al termine del 20° sec. le tematiche ambientali hanno conquistato l’interesse dei mass media e coinvolto la sensibilità di quote crescenti di popolazione. L’intensificarsi di problemi di natura ambientale ha ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] Soziologie, Berlin 1965.
L.C. Becker, Property rights. Philosophic foundations, London 1977.
R. Dworkin, Taking rights seriously, Cambridge (Mass.) 1977 (trad. it. Bologna 1982).
L.C. Becker, Three types of rights, in Georgia law review, 1979, 4 ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...