DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] e il Consiglio nominavano capitano regio il D., allora membro del Collegio degli anziani e dotato di un certo seguito nella massa degli artigiani.
In questo senso va letta la testimonianza di un contemporaneo, secondo cui egli "non è stato e non è ...
Leggi Tutto
CARDAMI, Lucio
Mauro De Nichilo
Nacque a Gallipoli da nobile famigliasalentina il 31 dic. 1410; il padre, Giacomo, morì il 1º febbr. 1448 quasi settantenne, la madre, Caterina Rocci, all'età di ventisei [...] vero che i Veneziani si impadronirono della rocca di Gallipoli con la forza, risultando da fonte più veritiera e imparziale (Cfr. Massa, pp. 18 s., 121 s.) che l'ebbero invece a patti.
L'opera attribuita al C., registrazione diaristica delle vicende ...
Leggi Tutto
BORSA MAZZETTI, Vincenzo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B.: nacque a Melano (Canton Ticino) da Giuseppe, barcaiolo, ed entrò ben presto in affari con spiccate doti di intuito [...] -amministratore, mentre la direzione letteraria fu affidata a M. Massa, condannato a morte nella stessa circostanza. A lui in gerente amministrativo della casa editrice che fu assunta dal Massa. Da questo momento il carattere politico dell'azienda ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si definisce il periodo storico, compreso tra il gennaio e l'agosto 1968, in cui prese avvio in Cecoslovacchia il processo di democratizzazione e di riforme ideato da A. Dubček, subentrato, [...] ed economica del Paese (libertà di stampa, federalizzazione, riattivazione dei partiti non comunisti e delle organizzazioni di massa, riorganizzazione del sistema produttivo, maggiore autonomia dall’URSS ecc.) e propugnando un “socialismo dal volto ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] da una serie sedimentaria, su cui si eleva la grande massa trachitica recente del vulcano Damavand (5601 m). Il Caucaso è più o meno caratteristiche di fiumi desertici, in cui la massa d’acqua va diminuendo verso la foce. L’antichissima utilizzazione ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] quali è collocata nell'organo di ricerca dell'apparato. I due circuiti oscillano alla stessa frequenza, ma se una massa metallica viene a trovarsi nelle vicinanze di detto organo di ricerca, essa produce una variazione dell'induttanza e quindi una ...
Leggi Tutto
VORONEŽ (XXXV, p. 593)
Pietro MARAVIGNA
Ž La città ebbe notevole importanza nella seconda Guerra mondiale, nel corso della campagna di Russia (v. russia, in questa App.).
L'offensiva tedesca dell'estate [...] decisivo della grandiosa manovra germanica nella regione Volga-Caspio, Kuban-Stalingrado. Tale posizione consentiva lo sbocco della massa di manovra a nord del solco Don-Volga, che avrebbe determinato la rottura delle comunicazioni tra gli eserciti ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] del capitale variabile rispetto a quello costante, e quindi proprio quella parte di capitale che genera plusvalore. Se la massa del capitale aumenta, e con essa anche la quantità assoluta del profitto che il capitalista ne ricava, diminuisce invece ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] A. nucleari
Le a. cui si applica la tecnologia nucleare rientrano nella nozione di a. di distruzione di massa. Al riguardo il principale pilastro del regime internazionale di non proliferazione è costituito dal Trattato contro la proliferazione degli ...
Leggi Tutto
Parte del popolo di Roma antica che non godeva di tutti i diritti cittadini di cui era investito il patriziato.
La divisione della cittadinanza in patrizi e plebei traeva origine, secondo gli antichi, [...] fatto il governo dello Stato, riuscendo poi ad averlo di diritto; di fronte a questa nobiltà rimase la massa (plebs) formata da piccoli proprietari, artigiani, commercianti, che ebbe un particolare incremento sotto la monarchia etrusca dei Tarquini ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...