Desai, Morarji Ranchhodji
Politico indiano (Bhadeli, Gujarat, 1896-Bombay 1995). Nato in una famiglia brahmana di medie condizioni, si diplomò brillantemente al Wilson college di Bombay. Nel 1918 venne [...] contro il coinvolgimento dell’India, deciso unilateralmente dagli inglesi. Nell’agosto 1942 il Congress lanciò una grande campagna di massa (➔ Quit India) e i suoi principali leader vennero arrestati. D. uscì di prigione solo nel 1945 e fu nuovamente ...
Leggi Tutto
Chimico e uomo politico francese (Parigi 1827 - ivi 1907). Dal 1851 al 1859 fu al Collège de France come preparatore di A.-J. Balard. Prof. di chimica organica alla scuola superiore di farmacia (1859), [...] dalla concentrazione iniziale dei reagenti. In tal modo pose le premesse per la formulazione della legge di azione di massa. Importanti furono i suoi lavori termochimici: affermò, fra l'altro, che più una reazione è esotermica più stabili sono ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] i propri limiti, si erano arrestate di fronte ai valori ultimi, e perché via via che a sempre più vaste masse di cittadini venivano aperte le porte della partecipazione alla vita pubblica attraverso i sindacati e i partiti, le ideologie dominanti si ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] al comunismo e in vista dell'erogazione di aiuti americani alle popolazioni. La voce di P. era ascoltata da grandi masse di fedeli sparse nei più diversi Paesi e influenzava aree d'opinione non appartenenti al mondo cattolico. I partiti politici a ...
Leggi Tutto
partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] quando il suo candidato alla Casa Bianca, Eugene Debs, ottenne il 6% del voto popolare. Il carattere di partito di massa dei p.s. europei, oltre che da una lunga tradizione politica, era favorito anche dalla rete di organizzazioni collaterali a cui ...
Leggi Tutto
bombe e mine
Andrea Carobene
Le armi che scoppiano
Bombe e mine sono contenitori che accolgono all'interno materiale esplosivo. Possono essere impiegate per usi civili, per esempio nelle cave o in ricerche [...] sulla base del rapporto esistente tra la quantità di esplosivo in esse contenuto e la loro massa totale. In una bomba o mina generica, il 60% della massa è composto da esplosivo.
Normalmente la bomba viene lanciata, mentre la mina è posata o sul ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Asia e di Africa. Da qui anche "l'attenzione crescente alle forme intellettuali associate con classi subalterne, quali la cultura di massa, la magia, il folklore e, fino a un certo punto, la tradizione orale". Tale scelta, in cui si riconobbero negli ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] sul presente di ogni narrazione e riflessione sul passato, soprattutto da parte dei media che si rivolgono a un pubblico di massa.
La declinazione del termine
Il r. s. si caratterizza per un'accentuata indefinibilità e per l'ambiguità accumulata nel ...
Leggi Tutto
Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] d'impegnare a fondo le proprie forze corazzate d'impiego risolutivo, il comando britannico iniziò la formazione di una potente massa di rottura, dislocando verso nord la 4ª div. indiana e la 7ª corazzata e sostituendo qualche unità di prima schiera ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE (XXV, p. 509)
Mario TORSIELLO
MILITARE Le nuove forme di lotta determinate dalla accresciuta efficacia dell'offesa aerea, dalla introduzione delle armi atomiche e delle telearmi e dai [...] esige unità moderne sotto ogni aspetto.
Tale realtà modifica alcune leggi dell'o., con la rinuncia ai complessi di massa per ripiegare su unità snelle, potenti, mobili, protette, in misura aderente alle prime necessità di difesa, con largo ricorso ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...