• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1243 risultati
Tutti i risultati [10976]
Fisica [1243]
Biografie [1916]
Storia [1272]
Arti visive [778]
Temi generali [737]
Chimica [573]
Medicina [611]
Geografia [459]
Diritto [567]
Economia [452]

gravimetrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gravimetrico gravimètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di gravimetria] [MTR] [GFS] Che si riferisce, generic., alla gravità in tecniche di misurazione oppure, specif., alla gravimetria geofisica. ◆ [MTR] [CHF] [...] Analisi g.: denomin. di ogni sistema di analisi chimica quantitativa basato su misurazioni di massa, quale, per es., quello per determinare la percentuale in cui un elemento è contenuto in una sostanza, attraverso la precipitazione dell'elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

ADA

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ADA ADA (a) [FSN] Sigla di anello di accumulazione, attribuita al primo anello di accumulazione a fasci di elettroni e positroni, ideato da B. Touschek nel 1960 e realizzato presso i laboratori Nazionali [...] di Frascati dell'INFN nel 1961; nel centro di massa era disponibile un'energia massima di 250 MeV con un'intensità di corrente di 0.4 mA; fu poi sostituito da un anello più potente, ADONE (1967); ADA dimostrò, per la prima volta, la possibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INTENSITÀ DI CORRENTE – CHARLES BABBAGE – LORD BYRON – POSITRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADA (1)
Mostra Tutti

Beams Jesse Wakefield

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Beams Jesse Wakefield Beams 〈bìims〉 Jesse Wakefield [STF] (n. Belle Plaine, Kansas, 1898) Prof. di fisica nel-l'univ. della Virginia, a Charlottesville (1930). ◆ [RGR] Esperimento di B.: confronta l'inerzia [...] tra platino e magnesio in una centrifuga ad alta velocità: v. equivalenza della massa, principio di: II 492 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

fisica molecolare

Enciclopedia on line

fìsica molecolare Settore della fisica che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, delle proprietà dinamiche delle molecole isolate e della determinazione dei parametri caratteristici [...] tempi molto antichi, anche se in forma di congettura filosofica. Le molecole (forma diminutiva latina della parola massa) sono le particelle più piccole che mantengono le proprietà chimiche fondamentali della sostanza che costituiscono. La scienza ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – ELETTRONICA MOLECOLARE – STATI DI AGGREGAZIONE – ORIGINE DELLA VITA – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisica molecolare (3)
Mostra Tutti

orbita

Enciclopedia on line

Anatomia Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] e di un pianeta T, il problema si risolve studiando il moto di T intorno a S e ponendo in S la massa totale del sistema, somma della massa M del Sole e della massa m del pianeta. L’equazione del moto di T è in questo caso: [1] formula, dove r è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ANATOMIA – CHIRURGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – PRINCIPI DELLA DINAMICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PERIODI DI RIVOLUZIONE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orbita (2)
Mostra Tutti

Higgs, Peter Ware

Enciclopedia on line

Higgs, Peter Ware Fisico inglese (Newcastle upon Tyne 1929 - Edimburgo 2024), prof. emerito di fisica teorica nell'università di Edimburgo (dove ha insegnato dal 1980). Ha dato un contributo decisivo alla costruzione della [...] F. Englert, “per la scoperta teorica di un meccanismo che contribuisce alla nostra comprensione dell'origine della massa delle particelle subatomiche, e che di recente è stato confermato, attraverso la scoperta della particella fondamentale, dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – ACCELERATORE DI PARTICELLE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLA FONDAMENTALE – LARGE HADRON COLLIDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Higgs, Peter Ware (2)
Mostra Tutti

stronzio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stronzio strònzio [Lat. scient. Strontium, dalle miniere di Strontian, in Scozia, dove fu rinvenuto per la prima volta] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del II gruppo, 2° periodo, [...] 87.62, di cui sono noti gli isotopi stabili naturali con numero di massa 84 (abbond. relat. 0.56 %), 86 (9.86 %), 87 (7. kg-1] 104.67 Entropia termica [J K-1 mol-1] 52.3 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 2.54 Resistività elettr. [10-8 Ω m] 12.3 (0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stronzio (3)
Mostra Tutti

pesata

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pesata pesata [s.f. dall'agg. pesato] [MTR] L'operazione mediante la quale si determina il peso. ◆ [MTR] P. idrostatica: v. densità, misurazione della: II 103 c. ◆ [MTR] Metodi di p.: sono specifici [...] di sensibilità, ecc.). Tra i più usati si ricordano: (a) metodo della doppia p., che consiste nel valutare la massa M di un corpo come media delle masse m₁ e m₂ che si devono mettere rispettiv. sul piatto di sinistra quando il corpo è su quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

troy

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

troy troy 〈tròi〉 [s.ingl., usato in it. come s.m. probab. da una forma anglicizzata (Troy) del nome della città francese di Troyes, per un peso che sarebbe stato adoperato alla fiera di quella città] [...] [MTR] Sistema di unità di misura della massa in uso nel Regno Unito, negli SUA e in altri paesi di lingua inglese per le gemme e i metalli preziosi; ha per base il grano (t. grain) di circa 64.8 mg e le uni-tà principali pennyweight di 24 grani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

urto tra particelle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

urto tra particelle Carlo Cavallotti La dinamica della collisione fra particelle influenza in modo fondamentale le principali proprietà chimico-fisiche di gas e liquidi, quali la diffusività, la conducibilità [...] kB la costante di Boltzmann, dAB è la media geometrica dei diametri delle due particelle, μ=mAmB/(mA+mB) è la massa ridotta CA e CB le concentrazioni delle due molecole. Il primo e il secondo termine dell’equazione hanno un preciso significato fisico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MEDIA GEOMETRICA – SEZIONE D’URTO – MAXWELLIANA – TEMPERATURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 125
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
massivo agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali