(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] nudo. Per dimensioni, si colloca al settimo posto fra i pianeti: il suo diametro medio (6787 km) è circa la metà di quello terrestre. La massa (6,42∙1023 kg) è poco più di un decimo di quella della Terra; la densità media (3,94 g/cm3) è circa il 70 ...
Leggi Tutto
Fenomeno fisico che consiste nel passaggio violento di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme. Nell’interno di un liquido si formano bolle di vapore, le quali, dilatandosi per effetto termico, [...] che ha il nome di costante ebullioscopica, K; c) sciogliendo in una determinata quantità di solvente, per es. in 1000 g, una massa P di una data sostanza di peso molecolare M si ha un innalzamento del punto di ebollizione Δ=KP/M. Di qui, misurando Δ ...
Leggi Tutto
molecolare
molecolare [agg. Der. di molecola] [MCC] Qualifica delle grandezze descriventi lo stato dinamico di un sistema dal punto di vista lagrangiano (detto anche punto di vista m.), in quanto da [...] e dotate di proprietà diverse da quelle delle molecole costituenti. ◆ [TRM] Calore m.: il prodotto del calore specifico per la massa m.; è pari alla somma dei calori atomici degli atomi costituenti la molecola (regola di Neumann e Kopp). ◆ [EMG ...
Leggi Tutto
argilla
argilla [Lat. argilla, der. del gr. árġilos] [GFS] Nella geologia, roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura [...] lamellare (detti minerali argillosi), da quarzo, ecc., che ha numerose varietà; impastata con acqua, dà una massa plastica che mantiene forma e coesione anche dopo l'essiccamento. ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] collisione con un nucleo dei gas atmosferici dopo avere attraversato uno spessore di ∼70 g/cm2 di materia (cioè 1/15 della massa totale di aria al di sopra del livello del mare); le particelle α (elio) e i nuclei più pesanti collidono ancora prima ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...]
a cui si è trovato comodo dare il nome joule e il simbolo J; perciò si scrive J = bes•m2•sec-2.
Es.: una massa di 6 bes, che si muove con velocità
ha energia cinetica:
In questi due esempî sta quanto occorre per comprendere: equazioni di definizione ...
Leggi Tutto
nana bianca
Claudio Censori
Stella caratterizzata da uno stato di densità elevata conseguito al termine della sua evoluzione quando, consumato tutto il combustibile nucleare, viene meno l’apporto della [...] a raggio costante. D’altra parte, poiché la pressione di un tale gas degenere dipende solo dalla densità, al crescere della massa il raggio della stella deve diminuire affinché si raggiunga l’equilibrio fra forza di pressione e forza di gravità. Il ...
Leggi Tutto
hartree
hartree 〈hàatrii〉 [s.m. invar. Der. del cognome di D.R. Hartree] [MTR] [FAF] Unità di misura dell'energia nella fisica atomica, introdotta da D.R. Hartree nel 1928 (la denomin. è del 1959), definita [...] come me4/(4h2ε2₀), con m ed e massa e carica dell'elettrone, h costante di Planck, ε₀ costante dielettrica del vuoto, e pari a circa 4.360 10-18 J. ...
Leggi Tutto
elicità Per una particella quantistica, è la componente e dello spin (➔) s nella direzione del vettore quantità di moto, o impulso, p: e=s‧p/p. In unità ħ è un numero intero o semintero che può assumere [...] i valori −s, −s+1, ..., s−1, s; per particelle di massa nulla solo i due valori estremi sono possibili. ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] di materia. La m. determina la natura geometrica dello spazio-tempo ed è a sua volta determinata, nella sua proprietà massiva, dal moto della medesima.
La relatività generale, nel giro di un secolo, grazie allo sviluppo della tecnologia, è entrata ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...