In fisica, il più semplice oggetto dotato di estensione, compatibile con la relatività ristretta (detto anche s. o corda relativistica), che generalizza il concetto di particella puntiforme, nella teoria [...] ..., descrive lo spin massimo delle molte particelle che hanno la stessa massa m e m0 è una opportuna costante. La richiesta che i si può mettere in evidenza osservando che tra le particelle di massa nulla, previste dalla teoria, ce n’è una di spin ...
Leggi Tutto
magnetoottico
magnetoòttico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e ottico] [LSF] (a) Relativo ai fenomeni della magnetoottica. (b) Di dispositivo basato su uno di tali fenomeni. ◆ [ELT] [INF] Disco m.: [...] tipo di memoria di massa di calcolatori elettronici, costituito da un disco sulle cui due superfici è uno strato di materiale magnetizzabile, manipolato magneticamente da testine di lettura/scrittura: v. memoria: III 776 f. ◆ [OTT] Effetti m.: → ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] ’ambito di determinati regolamenti di borsa. U. di nolo Nei trasporti marittimi, la misura unitaria del nolo riferita a un’u. di massa, o di volume o di collo, della merce da trasportare. U. lavorativa o di lavoro Ciascuna u. di tempo (calcolabile in ...
Leggi Tutto
propellente
propellènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. propellens -entis del lat. propellere "spingere avanti"] [FTC] Che propelle un corpo, cioè che imprime una spinta a un corpo. Come s.m. indica [...] la massa dalla cui espulsione, previa gassificazione per combustione, si origina la spinta propulsiva in un endoreattore. ◆ [MCC] Carica p.: nella balistica interna, la carica dalla cui combustione esplosiva nella canna dell'arma da fuoco si genera ...
Leggi Tutto
richiamo
richiamo [Atto ed effetto del richiamare, comp. di ri- e chiamare] [GFS] R. d'aria: nella meteorologia, corrente d'aria provocata da una depressione. ◆ [MCC] Forza di r.: qualsiasi forza che [...] tenda a riportare una massa, sollecitata a muoversi dalla sua posizione di equilibrio, verso questa posizione. ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (XXXI, p. 804)
Raffaele Raul GATTO
Fisica (XXXI, p. 807). - L'applicazione del concetto di s. allo studio dei fenomeni fisici si è rivelato sempre più utile ed importante, particolarmente nell'ambito [...] nell'eseguire una dopo l'altra le tre operazioni C, P e T. Questo teorema basta fra l'altro a stabilire che la massa e la vita media di una particella devono essere uguali a quelle della corrispondente antiparticella. Per quanto riguarda invece C e P ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] possa venire identificata con ???OUT-R???4; questa approssimazione è probabilmente accettabile fino a energie piccole rispetto a mPc2, dove mP è la massa di Planck, mP=(ℏc/G)1/2=2,177×10-5g=1,218×1019 GeV/c2 (G è la costante della gravitazione, ℏ la ...
Leggi Tutto
Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (2,94 l) e a Bologna per i liquidi (19,648 l).
Moneta d’oro genovese del principio del 13° sec., del valore e della massa del tarì d’oro, ragguagliata [...] a 1/4 del genovino d’oro o ducato; fu emessa anche la mezza q. (o ottavino), corrispondente al soldo della moneta genovese ...
Leggi Tutto
ossigeno
ossìgeno [Der. del fr. oxygène, termine coniato da A.L. Lavoisier nel 1783, comp. di oxy(de) "ossido", che è termine precedentemente introdotto nella chimica, e -geno, quindi "generatore di [...] .35
Energia di ionizzazione [eV] (I)13.62; (II)35.12
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 13.81
Entropia [J K-1 mol-1] 160.9 (25 °C)
Massa volumica
gas [kg m-3] 1.429 (0 °C)
liquido [103 kg m-3] 1.14 (-183 °C)
solido [103 kg m-3] 1.3 (p.to triplo)
Sez ...
Leggi Tutto
latente
latènte [agg. Der. del part. pres. latens -entis "che rimane nascosto, che non appare esternamente", del lat. latere "stare nascosto"] [TRM] Calore l.: quantità di calore che occorre dare o sottrarre [...] all'unità di massa di una sostanza per una transizione di fase di prima specie (da solido a liquido, da liquido a solido, ecc.), dopo che il corpo sia stato portato alla temperatura alla quale avviene il cambiamento di stato. In generale, si deve ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...