q
q 〈ku〉 [Forma min. della 17a lettera dell'alfab. it. moderno, s.m. o f.] [MTR] Simb. del quintale, unità del SMD, ma non SI, di misura della massa, pari a 100 kilogrammi. ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] prossime allo zero assoluto divenire superfluidi; ma solo l’4He rimane liquido a queste temperature.
La s. dell’elio con numero di massa 3 (32He) fu scoperta solo all’inizio degli anni 1970, in quanto si manifesta a temperature molto più basse, Tc=2 ...
Leggi Tutto
Firn
Firn [s.m. ted., dall'agg. dialettale firn "vecchio di un anno"] [GFS] Nella meteorologia, termine di uso internazionale per indicare neve allo stato granulare e anche la massa nevosa costituente [...] il bacino di alimentazione di un ghiacciaio ...
Leggi Tutto
Dal nome del fisico indiano S.N. Bose, ogni particella che ubbidisce alla statistica di Bose-Einstein (➔ statistica), come per es., i mesoni π, K, ρ..., il fotone ecc. Sono b. tutte le particelle che hanno [...] è elettricamente neutro, mentre gli altri due (W+, W–) sono l’uno l’antiparticella dell’altro e hanno quindi uguale massa e cariche opposte (uguali in valore assoluto alla carica dell’elettrone). I b. intermedi sono stati osservati per la prima volta ...
Leggi Tutto
scala di Planck
Augusto Sagnotti
Scala, relativa a diverse grandezze fisiche, alla quale i fenomeni quantistici diventano rilevanti per il campo gravitazionale. Combinando la costante di Planck h, o [...] la sua versione ridotta ℏ=h/2π, la velocità della luce c e la costante di gravitazione universale G, è possibile costruire una quantità detta massa di Planck e definita come
il cui valore numerico è mPl≅2×10−8 kg, nel sistema SI, o mPl≅1,2×1019 GeV ...
Leggi Tutto
periastro
periàstro [Comp. di peri- e astro] [ASF] Il punto dell'orbita intorno a un astro nel quale è minima la distanza dall'astro medesimo; è termine generico per la stella di massa minore intorno [...] a quella di massa maggiore in un sistema stellare binario, altrimenti ha nomi specifici in base all'astro principale: perielio per un pianeta intorno al Sole, perigeo per la Luna o un satellite artificiale intorno alla Terra, ecc. ◆ [ASF] Argomento ...
Leggi Tutto
In metrologia, simbolo di pound square inch («libbra per pollice quadrato»), unità di misura della pressione in uso nei paesi anglosassoni; è la pressione esercitata dalla forza peso agente sulla massa [...] di una libbra sulla superficie di un pollice quadrato ed è pari a 6,894757•103Pa ...
Leggi Tutto
carbonio
carbònio [Der. del lat. carbo -onis "carbone"] [CHF] Elemento chimico di simb. C, numero atomico 6 e peso atomico 12.01, di cui sono noti due isotopi stabili naturali, con numero di massa 12 [...] Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 7.9 10-6(25 °C)
Durezza [Mohs] 0.5 ÷ 1
Entropia termica [J K-1 mol-1] 5.74 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 1.9÷2.3 (25 °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] 13.75 104(0 °C)
Struttura cristallina (a 298 K) (α) esagonale ...
Leggi Tutto
J/PSI
J/Ψ ⟨géi-psi⟩ [FSN] Denomin. di un mesone pesante, di spin J=1, stato legato di una coppia charm-anticharm e caratterizzato da una larghezza di decadimento strettissima in rapporto alla grande [...] un bersaglio di berillio e venivano rivelate le coppie e+ e- prodotte; la particella si manifestava come un netto picco intorno alla massa invariante di 3.1 GeV e fu chiamata J. L'altro esperimento, guidato da B. Richter, si svolse all'anello di ...
Leggi Tutto
Fisico (New York 1918 - Los Angeles 1994), prof. (1947) alla Harvard University. Ha portato contributi fondamentali all'elettrodinamica quantistica; nella nuova formulazione, relativisticamente invariante, [...] viene risolto mediante la rinormalizzazione della massa e della carica il problema relativo all'interazione tra una particella e il campo da essa stessa generato. Per queste ricerche gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica nel 1965. ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...