Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] fonti legali e fonti contrattuali della previdenza pensionistica complementare nell’ordinamento italiano. Gli spazi dell’autonomia individuale, in Mass. giur. lav., 1998, 776 ss.; Pessi, R. (a cura di), La previdenza complementare in Italia, I, in ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] , che comporta l'applicazione dell'art. 2710 c.c. – dall'ipotesi in cui il curatore agisce nell'interesse della massa dei creditori, che vede lo stesso non più qualificabile come imprenditore, con connessa disapplicazione dell'art. 2710 c.c ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] diverso rilievo dell'onere probatorio (Cass. 13.4.2007, n. 8826, in Giust. Civ. Mass., 2007, 7; Cass, S.U., 28.7.2005 n. 15781, in Eur. Dir. Cass., 23.8.2011, n. 17512 in Giust. civ. Mass. 2011, 1243. Molto spesso, nelle trattazioni dottrinarie, le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] è l’organo legittimo di rappresentanza degli interessi sociali, dei diritti collettivi, lo Stato non l’insieme indecomposto, la massa amorfa degli individui (L’azione dello Stato nel conflitto fra interessi collettivi e individuali, 1904, pp. 121 e ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] , Il diritto «consentito», cit.
27 Pezzini, Il matrimonio same sex, cit.
28 Romboli, La sentenza 138/2010, cit.; Massa Pinto Tripodina, Sul come per la Corte costituzionale «le unioni omosessuali non possono essere ritenute omogenee al matrimonio ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] e che questo obbiettivo di lotte durissime ha comportato la possibilità, e spesso la realtà, della partecipazione di masse enormi alla lotta politica, secondo regole codificate ed accettate. La sovranità popolare, quando non è mera proclamazione ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] rilevato, come già documentato in passato (Zecchino, 1980, p. 119), che il Liber ha recepito una non piccola massa di assise rogeriane non comprese nelle raccolte vaticana e cassinese, anche se non precisamente determinabile a causa dell'incerta ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] Carlo Pecchia nel 1778 sottopose ‒ al metro della "ragion grammaticale" e del buon senso ‒ il testo vulgato, proponendo poi una massa di correzioni letterali (in appendice al primo volume della sua Storia [1778-1783]). L'edizione Canciani del 1781 le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] linee non si scostano dallo spirito comune della religione greca.
Con lo sviluppo dell’industria e del commercio e l’entrata delle masse popolari nella vita pubblica tra 7° e 6° sec., mediante la tirannide, e dal 5° sec. nella classica forma della ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] and complexity, e vol. B, Formal models and semantics, ed. J. Van Leeuwen, 2 voll., Amsterdam-New York-Cambridge (Mass.) 1990.
D.P. Bovet, P.L. Crescenzi, Teoria della complessità computazionale, Milano 1991.
Modelli e linguaggi dell'informatica, a ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...