Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] materno. La surrenale di un feto umano è, in rapporto alle sue dimensioni corporee, superiore a quella dell'adulto; la massa di tessuto che rende così grande la surrenale è costituita dalla zona centrale, definita zona fetale della surrenale. Dopo la ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] di ciascuna impresa si spinge fino al punto di consentirle di finanziarsi con il diretto ricorso al risparmio di massa: ‟Al fine di incrementare la base materiale del lavoro, le organizzazioni del lavoro associato possono raccogliere mezzi in danaro ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] .
Clark, K.B., Summers, L.H., Unemployment insurance and labor market transitions, in Understanding unemployment, di L.H. Summers, Cambridge, Mass., 1990, pp. 187-226.
Clark, R., Kreps, J., Spengler, J.J., Economics of aging: a survey, in "Journal of ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] assai meno ristretta, assai meno di classe, e sensibilizzata tanto dai mezzi d'informazione e dal turismo di massa quanto da un associazionismo che pur essendo stato, originariamente, di matrice borghese (se non addirittura elitaria: dal World ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] sempre sono a favore dei primi. In particolare, gli uomini, grazie a una maggiore quantità di testosterone e di massa muscolare, tendono a essere favoriti nelle attività che richiedono forza esplosiva, mentre le donne, grazie al tipo di metabolismo ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] birds, in "Scientific American", 1963, CCIX, pp. 38-46.
Goodall, J., The chimpanzees of Gombe: patterns of behavior, Cambridge, Mass., 1986.
Gould, J. L., The locale maps of honey bees: do insects have cognitive maps?, in "Science", 1986, CCXXXII, pp ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] genera fondati timori per l'impatto futuro di così grandi masse sulla natura e l'ambiente del Mediterraneo (v. Grenon e diventato quasi un sinonimo di 'turismo estivo costiero di massa', costruito essenzialmente attorno alla spiaggia, al mare, al ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] di conferma»44.
Di fronte alla Shoah, mentre essa si stava consumando in Europa, e pure dinnanzi alla deportazione in massa degli ebrei nella stessa Roma, Pio XII scelse la via del silenzio e non prese apertamente posizione contro lo sterminio. Il ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] anni fa, mentre la coltivazione del mais è stata recentemente datata a 4500 anni fa basandosi sullo spettrometro di massa. Per quanto riguarda l'epoca azteca, Bernardino de Sahagún identificava molti tipi diversi di mais distinguendoli in base al ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] dell'individuo singolo e risulta inefficace nelle situazioni del mondo complesso della tecnica e delle moderne società di massa (v. Aubenque, 1993).
b) Le critiche alla riabilitazione della filosofia pratica nella Scuola di Padova
La riabilitazione ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...