• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
611 risultati
Tutti i risultati [10962]
Medicina [611]
Biografie [1916]
Fisica [1243]
Storia [1271]
Arti visive [776]
Temi generali [737]
Chimica [573]
Geografia [459]
Diritto [567]
Economia [452]

nodo

Enciclopedia on line

Anatomia N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco. Astronomia Per [...] più rami. Sono n. indipendenti tutti i n. della rete meno uno, scelto arbitrariamente (quest’ultimo corrisponde al n. connesso a massa e al quale vengono riferiti i potenzia;li degli altri n.). La 1ª legge di Kirchhoff (➔ Kirchhoff, Gustav Robert) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – FUNZIONE DI PARTIZIONE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nodo (3)
Mostra Tutti

PSICOPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PSICOPATOLOGIA Tullio BAZZI Alberto GIORDANO . La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] , che segna veramente l'inizio della moderna P. E. E. Fin dal 1905, S. de Sanctis trasse dalla massa indifferenziata degli oligofrenici alcuni casi di psicosi infantile che egli indicò come "demenza precocissima" e classificò nel quadro della demenza ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – STATI UNITI D'AMERICA – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – TRAINING AUTOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOPATOLOGIA (2)
Mostra Tutti

VIROSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIROSI Giuseppe Visco Giuseppe Luzi Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] anche in Europa. Nel 1967 l'Organizzazione mondiale della sanità lanciò una campagna di eradicamento basata sulla vaccinazione di massa e su strette misure di sorveglianza. A distanza di dieci anni la malattia era sconfitta: l'ultimo caso di ... Leggi Tutto

VITAMINE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITAMINE Mario GIORDANI Giovanni LORENZINI È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] 'organismo, bensì nel senso che coi prodotti molto purificati una grande potenza di dose può essere concentrata in una piccolissima massa, tanto che s'è affacciata l'ipotesi che le vitamine, come gli altri attivatori biologici, non siano che cariche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITAMINE (9)
Mostra Tutti

GENETICA MEDICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genetica medica Bruno Dallapiccola (App. V, ii, p. 377) Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] perciò necessario prepararsi a questa fase di transizione che precederà l'impatto della biologia molecolare sulla medicina di massa attorno all'anno 2000. Secondo Jonsen et al. (1996), è prevedibile che i canonici principi della medicina ippocratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA MEDICA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – FATTORE DI TRASCRIZIONE – PROGETTO GENOMA UMANO – SINDROME DI DIGEORGE – OSTEOCONDRODISPLASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA MEDICA (2)
Mostra Tutti

Immunoterapia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunoterapia Fernando Aiuti Giuseppe Luzi Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] per via naturale. D'altro canto esistono studi su animali che dimostrano come la riduzione chirurgica della massa neoplastica consenta, entro certi limiti, di stimolare una risposta secondaria efficace verso definiti antigeni tumorali. Il tentativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – ANTICORPI MONOCLONALI – SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIE AUTOIMMUNI – ESPRESSIONE GENICA

Addome

Universo del Corpo (1998)

Addome Giulio Marinozzi Francesco Figura L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] retto in circa 18-24 ore. Un altro tipo di contrazione, che ha luogo solo nel colon, è la contrazione massiva, che interessa simultaneamente ampi segmenti del colon e per effetto della quale il materiale fecale viene sospinto nel retto, dando luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SPINA ILIACA ANTERIORE SUPERIORE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Addome (3)
Mostra Tutti

Aborto

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Aborto Giovanni Bognetti Aborto spontaneo e aborto procurato Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] M., Traverso, C.E., L'interruzione volontaria della gravidanza, Milano 1978. Glendon, M.A., Abortion and divorce in Western law, Cambridge, Mass., 1987. Hall, R.H. (a cura di), Abortion in a changing world, 2 voll., New York 1970. Potts, M., Diggory ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aborto (7)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici Andreas-Holger Maehle Sistemi e metodi terapeutici I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] essere semplici e mirate a rimuovere gli squilibri fra solidi e fluidi. Salassi e purghe, per esempio, riducendo la massa dei fluidi e il loro flusso, erano indicati nei casi di "eccessiva circolazione e allagamento" (emorragia), o per allentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina Constance Classen Il corpo umano nella cultura andina Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] foreste della pianura era considerata dagli Andini un segno di inciviltà. Per sottomettere i gruppi etnici ribelli, gli Inca obbligavano masse di persone a spostarsi da un punto all'altro dell'Impero e questo, anche se offendeva le sensibilità locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – AMERICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 62
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
massivo agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali