• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
611 risultati
Tutti i risultati [10976]
Medicina [611]
Biografie [1916]
Fisica [1243]
Storia [1272]
Arti visive [777]
Temi generali [737]
Chimica [573]
Geografia [459]
Diritto [567]
Economia [452]

Menopausa

Universo del Corpo (2000)

Menopausa Lucio Zichella Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] L'osteoporosi, malattia sistemica caratterizzata da una ridotta massa ossea e da un'elevata esposizione a fratture donne in menopausa. Anche un'adeguata informazione da parte dei mass media è in grado di svolgere un'importante funzione trasformativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLO STIMOLANTE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – MALATTIA CARDIOVASCOLARE – APPARATO GENITOURINARIO – INCONTINENZA URINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menopausa (3)
Mostra Tutti

Arto

Universo del Corpo (1999)

Arto Rosadele Cicchetti Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] avanti e indietro. Questo cambiamento è giustificato da motivi funzionali: intorno allo scheletro osseo degli arti si dispongono le masse muscolari, che si possono dividere in due gruppi, a seconda che vengano impiegate per i movimenti di flessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arto (2)
Mostra Tutti

Placenta

Universo del Corpo (2000)

Placenta Rosadele Cicchetti Red. La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] crescere, espandendosi nell'endometrio. Verso la fine della 3ª settimana, la placenta riveste il 20% dell'utero ed è una massa discoidale di tessuto spugnoso attraverso la quale avvengono tutti gli scambi tra madre ed embrione; alla fine del 5° mese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – EMORRAGIA, INTERNA – CORDONE OMBELICALE – LIQUIDO AMNIOTICO – SINTESI PROTEICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Placenta (3)
Mostra Tutti

La cultura del corpo in vivo

Universo del Corpo (1998)

La cultura del corpo in vivo Giorgio Ricci Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] e del sangue da salasso. Si prendeva nota se il malato, per es., aveva notato la comparsa di una massa addominale, ma non si passava a esaminarla sistematicamente. Ecco dunque un paradigmatico esempio di come un'invenzione tecnica strumentale, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – ACCERTAMENTO DELLA MORTE – ELETTROENCEFALOGRAFIA – ELETTROCARDIOGRAFIA – SEMEIOTICA CLINICA

Ombelico

Universo del Corpo (2000)

Ombelico Daniela Caporossi Red. Marco Bussagli L'ombelico (dal latino umbilicus, derivato da umbo, "umbone") è una formazione cicatriziale, localizzata sulla superficie anteriore dell'addome, lungo [...] ematiche, ma lo scambio gassoso e lo scambio di molecole avvengono tramite la placenta. Questa rappresenta una massa discoidale di tessuto spugnoso derivante dal corion embrionale, che interagisce con l'endometrio materno. Già alla 3ª settimana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: MACROCOSMO E MICROCOSMO – BACINO DEL MEDITERRANEO – TESSUTO CONNETTIVALE – ANIDRIDE CARBONICA – CORDONE OMBELICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ombelico (3)
Mostra Tutti

Ferita

Universo del Corpo (1999)

Ferita Red. Per ferita s'intende una lesione traumatica, caratterizzata da una soluzione di continuo dei tessuti molli. Si distinguono: ferite superficiali, quando interessano cute e sottocutaneo; ferite [...] in seguito alla penetrazione nel corpo di un proiettile. Numerose sono le variabili che possono influenzare tale penetrazione (velocità, massa e forma del proiettile) e l'effetto lesivo che essa determina (distanza del tiro, angolo di incidenza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: VASO ARTERIOSO – ARTIGLIERIA – ADDOMINALE – EMORRAGIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferita (4)
Mostra Tutti

testicolo

Enciclopedia on line

testicolo Ghiandola sessuale maschile dei Metazoi. Anatomia comparata Nei Vertebrati il t. è un organo compatto, di varia forma, costituito da numerosi tubuli seminiferi (Amnioti) o da ampolle (Elasmobranchi [...] e Anfibi), gli uni e le altre originatisi da masse cellulari compatte in cui si scavano rispettivamente i lumi dei tubuli o 4-4,5 cm, spesso 2,5 cm, largo 4 cm; ha massa di circa 20 grammi. La struttura anatomica è quella di una ghiandola tubulare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: FUNICOLO SPERMATICO – TESSUTO CONNETTIVO – PETROMIZONTIFORMI – CANALE INGUINALE – ENDOCRINOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su testicolo (3)
Mostra Tutti

piede

Enciclopedia on line

Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] anteriore), fino alla condizione estrema che si riscontra negli Equidi attuali. Nei Molluschi Invertebrati è detto p. una massa muscolare, in genere dall’aspetto di suola strisciante, situata ventralmente al sacco viscerale e alla parte dorsale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – FITOPATOLOGIA – METROLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – PRATICHE CULTURALI – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – DIMETRO GIAMBICO – OSSA METATARSALI – METRICA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piede (3)
Mostra Tutti

paradosso

Enciclopedia on line

Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] altezza h (v. fig.), la forza F che si esercita sul fondo è in tutti la stessa, malgrado la diversità di massa liquida contenuta nei vari recipienti. Il fatto si spiega osservando che tale forza F, risultante delle sole pressioni sul fondo, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – PATOLOGIA – PSICHIATRIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LOGICA – METAFISICA
TAGS: INSIEME BENE ORDINATO – RELATIVITÀ RISTRETTA – NUMERO CARDINALE – INSIEME ORDINATO – NUMERO NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paradosso (6)
Mostra Tutti

Paracèlso

Enciclopedia on line

Paracèlso Forma italiana del nome latino (Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus Paracelsus) del medico naturalista e filosofo Philipp Theophrast Bombast von Hohenheim (Einsiedeln 1493 - Salisburgo 1541). P. [...] in tutto e per tutto simile a quello esterno. All'origine dell'universo (che scaturisce dall'atto creatore di Dio) sta la massa confusa della materia prima o yliaster (composta dagli elementi e dai tre principi, lo Zolfo, il Mercurio e il Sale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIGINE DELL'UNIVERSO – VICINO ORIENTE – RINASCIMENTO – FARMACOLOGIA – THEOPHRASTUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paracèlso (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 62
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
massivo agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali