Geografia
Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di varia altezza, e l’acqua stessa che precipita. La più alta c. del mondo sarebbe quella di Angel (Venezuela) con [...] 978 m di altezza, la più larga (1000 m) quella del Niagara (alta 49 m circa). Tra le italiane, quella del Serio è alta 315 m., quella delle Marmore 165 m. L’origine delle c. è assai varia, ma sono più ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Massa e Carrara, costituito con r. decr. legge 16 dicembre 1938, n. 1860, con la fusione dei comuni di Massa, Carrara e Montignoso. Tale unificazione fu effettuata non in base [...] dalla popolazione, ma piuttosto dalle direttive del governo circa l'unificazio1ie dei comuni. Con lo stesso decreto anche la provincia di Massa e Carrara aveva assunto il nome di Apuania. Con decr. legge luog. 10 gennaio 1946, n. 48, la provincia di ...
Leggi Tutto
Fisica
D. materiale
D. assoluta
Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ tra la massa m e il volume V (v. tab.);
se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il [...] parla di d. relativa, ma a rigore si dovrebbe definire d. relativa all’acqua. Se un corpo ha un volume V e una massa m ed è ma la massa di un ugual volume di acqua (distillata, 4 °C), fra la d. assoluta ρ e quella relativa δ passa la relazione ρ=δma ...
Leggi Tutto
SAN FAUSTINO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
. Frazione del comune di Massa Martana in provincia di Perugia; secondo il censimento del 1936 risulta col nome di Villa San Faustino. Il comune è uno dei più [...] meridionali della provincia. Sulla ferrovia secondaria da Perugia a Todi, al km. 57 vi è la fermata di S. Faustino, alla quale è adiacente lo stabilimento. Dei 5196 ab. (1936) del comune più di 4/5 vivono ...
Leggi Tutto
Regione naturale e storica appartenente in parte alla Toscana (prov. di Massa e Carrara), in parte alla Liguria (prov. della Spezia) e in parte minore all’Emilia (prov. di Parma). Corrisponde al bacino [...] e scenda nuovamente al mare, a S di Montignoso, tra Massa e Pietrasanta. Nel territorio sono estese le colture di viti, Pontremoli e il suo contado. Si mantenne autonomo il ducato di Massa e Carrara. In seguito al congresso di Vienna (1815), la ...
Leggi Tutto
urbanesimo
Espansione demografica delle città in seguito all’immigrazione di massa della popolazione rurale. Il fenomeno dell’u. si lega, nelle diverse epoche, a situazioni geografiche ed economiche [...] con ciò, i caratteri negativi dell’u., già superati nei Paesi a economia industriale e terziaria matura: enormi masse di diseredati e sottoccupati concentrano nelle aree urbane i più gravi problemi del sottosviluppo, peggiorando le condizioni di vita ...
Leggi Tutto
Comune (71 km2 con 61.314 ab. nel 2020) della Toscana, capoluogo economico della provincia di Massa-Carrara (➔ Massa). È situata a circa 6 km da Massa e dal Tirreno, su un poggio all’estremità occidentale [...] tennero fino al 1402. Divenuta dominio dei Malaspina (15° sec.), legò le sue vicende a quelle di Massa. Dal 1938 al 1946 fu unita, con Massa e Montignoso, nel comune di Apuania.
Marmi di C. Calcari metamorfici, di età liassica, costituenti nelle Alpi ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] anni Novanta un lungo negoziato avente lo scopo di regolamentare le forze armate convenzionali (cioè, escluse le armi di distruzione di massa) in Europa si è concluso con un trattato, entrato in vigore nel 1992, al quale è associata la sigla Cfe ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...