• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1243 risultati
Tutti i risultati [10976]
Fisica [1243]
Biografie [1916]
Storia [1272]
Arti visive [778]
Temi generali [737]
Chimica [573]
Medicina [611]
Geografia [459]
Diritto [567]
Economia [452]

massivo

Enciclopedia on line

Fisica Detto di particelle pesanti o comunque dotate di massa (nuclei m., neutrini m.); per il coefficiente d’assorbimento m. ➔ massa. Geologia In sedimentologia, processi m., processi che coinvolgono [...] ingenti quantitativi di sedimenti e/o rocce sedimentarie, i quali vengono trasportati e messi in posto in ambiente sia subaereo sia subacqueo; tali processi possono essere di natura idrica o reologica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – PETROGRAFIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – SEDIMENTOLOGIA – NEUTRINI – GEOLOGIA – NUCLEI

pala

Enciclopedia on line

Una delle due unità fondamentali delle antiche misure di massa usate in India. Il p. valeva 47 grammi, l’altra unità, il retti, era uguale a 0,147 grammi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: INDIA

semisse

Enciclopedia on line

semisse Presso i Romani antichi, unità di misura di massa, equivalente a mezza libbra. Moneta italica e romana corrispondente a metà dell’asse nelle varie serie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: LIBBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semisse (1)
Mostra Tutti

grammo

Enciclopedia on line

In metrologia, sottomultiplo del chilogrammo (simbolo g), unità di misura della massa nel Sistema Internazionale, pari a 10−3 kg, e unità fondamentale di misura della massa nel sistema CGS, definita come [...] di g.-atomo si preferisce utilizzare il termine mole (➔), per il suo significato più generale. Per grammatura si intende la massa in g. di una carta (o anche cartoncino, cartone o altro materiale in fogli, destinati alla scrittura, alla stampa, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – METROLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – UNITÀ DI MISURA – MASSA ATOMICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grammo (3)
Mostra Tutti

mole

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mole mòle [Der. del lat. moles "grande edificio, grande massa di materia"] [MTR] Unità di misura della quantità di materia; è una delle unità fondamentali SI ed è pari a una quantità di sostanza (in [...] senso lato) contenente un numero di entità elementari (molecole, atomi, ioni, elettroni, ecc. ma anche fotoni, fononi, ecc.) uguale al numero di atomi in 12 grammi di 12C, cioè uguale alla costante di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – METROLOGIA

grammo-atomo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grammo-atomo grammo-àtomo [(pl. grammi-atomi)] [CHF] [FAT] La massa di un elemento il cui valore in grammi è uguale alla massa atomica (peso atomico, nel linguaggio della chimica) dell'elemento stesso: [...] per es., 12.01 g di carbonio (massa atomica 12.01) costituiscono un g. di carbonio. Un g. di un qualunque elemento contiene sempre un numero di atomi pari alla costante di Avogadro, cioè circa 6 1023 atomi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

criterio di Jeans

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

criterio di Jeans Claudio Censori Criterio impiegato per calcolare la minima massa che una nube molecolare deve possedere, per un dato valore della temperatura e della densità, per iniziare a contrarsi [...] 3/(4πϱ)]1/2, dove k è la costante di Boltzmann, T la temperatura, G la costante di gravitazione universale, μ la massa media di una particella e ϱ la densità della nube. Il collasso gravitazionale si sviluppa nella zona centrale della nube molecolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: FORZA GRAVITAZIONALE – FUSIONE NUCLEARE – PLANETOLOGIA – TEMPERATURA – SUPERNOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su criterio di Jeans (3)
Mostra Tutti

densità

Enciclopedia on line

Fisica D. materiale D. assoluta Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ  tra la massa m e il volume V  (v. tab.); se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il [...] parla di d. relativa, ma a rigore si dovrebbe definire d. relativa all’acqua. Se un corpo ha un volume V e una massa m ed è ma la massa di un ugual volume di acqua (distillata, 4 °C), fra la d. assoluta ρ e quella relativa δ passa la relazione ρ=δma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: COSMOLOGIA – DENSIMETRI – ASTRONOMIA – LOGARITMO – BIOMASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su densità (3)
Mostra Tutti

subvulcano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

subvulcano subvulcano [Comp. di sub- e vulcano] [GFS] Nella vulcanologia, massa magmatica che si è intrusa e consolidata a piccola profondità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

short ton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

short ton short ton 〈sŠòt tón〉 [MTR] Unità ingl. di massa "tonnellata corta", pari a 2000 libbre, cioè a circa 907 kg (→ App. III: VI 722 c). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 125
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
massivo agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali