• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1243 risultati
Tutti i risultati [10976]
Fisica [1243]
Biografie [1916]
Storia [1272]
Arti visive [778]
Temi generali [737]
Chimica [573]
Medicina [611]
Geografia [459]
Diritto [567]
Economia [452]

pennyweight

Enciclopedia on line

Unità di misura inglese di massa del sistema troy, usata per gemme e metalli preziosi, equivalente a 24 grani, cioè a 1,555 grammi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA

dolja

Enciclopedia on line

Antica unità di misura di massa usata in Russia, pari a 44,44 mg. La d. è il più piccolo sottomultiplo del funt (409,512 g). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: RUSSIA

rublo

Enciclopedia on line

Antica unità di misura di massa usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale. Il suo valore variava da città a città oscillando da un minimo di 7,851 kg ad Alessandria a un massimo [...] di 9,222 kg a Biella, Vercelli, Ivrea e Pinerolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ALESSANDRIA – PINEROLO – VERCELLI – BIELLA

troy

Enciclopedia on line

troy Sistema di misura di massa in uso in Gran Bretagna, negli USA e in altri paesi di lingua inglese per le gemme e i metalli preziosi; ha per base il t. grain corrispondente a 0,06479893 g, e per unità [...] principali il pennyweight di 24 grains (1,55517 g), la t. ounce di 480 grains (31,10348 g) e la t. pound di 5760 grains (373,241839 g) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: LINGUA INGLESE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su troy (1)
Mostra Tutti

ton

Enciclopedia on line

ton Unità di misura di massa, equivalente in Gran Bretagna a 1016 kg (cioè a 2240 libbre) e negli USA a 907,18 kg (cioè a 2000 libbre); la prima viene perciò detta long t. la seconda short ton. Unità di [...] misura convenzionale per valutare il potere esplosivo di armi nucleari, equivalente al potere di 1 t di tritolo; in pratica sono usati i multipli kiloton (kton), equivalente a 1000 t di tritolo, e megaton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – GRAN BRETAGNA – ARMI NUCLEARI – KILOTON – TRITOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ton (1)
Mostra Tutti

quarta

Enciclopedia on line

metrologia Sottounità di misura di massa e di superficie usata in varie città italiane prima dell’adozione del sistema metrico decimale. musica Intervallo musicale (➔ intervallo) che abbraccia 4 gradi [...] della scala diatonica. trasporti In marina, angolo di 11°15′ (la quarta parte di 45°), corrispondente a ciascuna delle 32 divisioni comunemente segnate sulla circonferenza della rosa delle bussole nautiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – METROLOGIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quarta (1)
Mostra Tutti

cascata

Enciclopedia on line

Geografia Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di varia altezza, e l’acqua stessa che precipita. La più alta c. del mondo sarebbe quella di Angel (Venezuela) con [...] 978 m di altezza, la più larga (1000 m) quella del Niagara (alta 49 m circa). Tra le italiane, quella del Serio è alta 315 m., quella delle Marmore 165 m. L’origine delle c. è assai varia, ma sono più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: VENEZUELA – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cascata (3)
Mostra Tutti

avvezione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

avvezione Massimo Bonavita Trasporto di massa o proprietà fisica che in fluidodinamica avviene durante il moto del fluido. Immaginiamo, per es., di versare del sale in un corso d’acqua fresca: se l’acqua [...] è in movimento, la principale forma di trasporto del sale è dovuta alla sua avvezione da parte della corrente d’acqua. In acqua stagnante il sale si disperderà per diffusione. Matematicamente, l’operatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – CAMPO VETTORIALE – FLUIDODINAMICA – CAMPO SCALARE – OCEANOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avvezione (1)
Mostra Tutti

tara

Enciclopedia on line

tara Quanto risulta dalla detrazione della massa netta di una merce dalla massa lorda. Spesso è la massa dell’imballaggio che racchiude una merce; a volte è la massa delle impurità, delle sostanze estranee [...] che accompagnano un prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tara (2)
Mostra Tutti

tonnellata

Enciclopedia on line

tonnellata Multiplo del kilogrammo, unità di massa del Sistema Internazionale, pari a 1000 kg; simbolo t. T-kilometro Unità di misura per il traffico delle merci, che corrisponde al trasporto di una tonnellata [...] quando è usato per misurare il volume interno di una nave, pari a 100 piedi cubi, cioè 2,832 m3 (➔ stazza); unità di massa quando è usata per misurare il dislocamento (➔) o la portata lorda (➔ portata) di una nave, pari a 1000 kg nel sistema metrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – UNITÀ DI MISURA – GRAN BRETAGNA – DISLOCAMENTO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tonnellata (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 125
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
massivo agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali