• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1243 risultati
Tutti i risultati [10976]
Fisica [1243]
Biografie [1916]
Storia [1272]
Arti visive [778]
Temi generali [737]
Chimica [573]
Medicina [611]
Geografia [459]
Diritto [567]
Economia [452]

alfatopico

Enciclopedia on line

In fisica nucleare, due nuclidi sono detti a. se differiscono fra loro per una particella α, e quindi di due unità nei numeri atomici e di quattro unità nei numeri di massa. Trasformazione a.: la disintegrazione [...] spontanea di elementi radioattivi in cui viene emessa una particella α e quindi l’elemento si sposta di due posti in basso nel sistema periodico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: SISTEMA PERIODICO – FISICA NUCLEARE – NUMERI ATOMICI

calorifico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calorifico calorìfico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. calorificus "che produce calore"] [FTC] [TRM] Potere c.: di un combustibile, la quantità di calore sviluppata nella combustione completa dell'unità [...] di massa del combustibile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

neutralino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neutralino neutralino [Der. di neutrale, sul mod. di neutrino da neutro] [ASF] [FSN] Nell'ambito delle teorie supersimmetriche, denomin. del partner supersimmetrico, di spin 1/2, carica nulla e con la [...] massa minore: v. materia oscura: III 645 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE
TAGS: SUPERSIMMETRICHE – MATERIA OSCURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutralino (1)
Mostra Tutti

urto

Enciclopedia on line

urto In fisica, fenomeno meccanico che si produce nell’incontro di due (o più) corpi opportunamente in moto l’uno rispetto all’altro; qualora il campo di forze di interazione tra i due (o più) corpi dipenda [...] tra l’energia cinetica totale subito dopo e subito prima dell’urto, espressa nel sistema di riferimento del centro di massa dei corpi urtantisi), sempre compreso tra 0 e 1 (estremi inclusi): il valore 1 corrisponde al caso di solidi perfettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urto (3)
Mostra Tutti

allocromàtico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

allocromatico allocromàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di allo- e cromatico] [CHF] [GFS] Di minerali la cui colorazione è dovuta alla presenza di impurezze diffuse più o meno uniformemente nella loro massa [...] e talora in tracce minime, come sono gran parte delle pietre preziose (ametiste, acque marine, topazi, smeraldi, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Archimède

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Archimède [STF] (Siracusa 287 a.C ivi 212 a.C.) Matematico e fisico, il maggiore dell'antichità. ◆ [MCF] Bilancia di A.: lo stesso che bilancia (←) idrostatica. ◆ [MCF] Numero di A.: relativ. a un solido [...] volumica ρ₀ immerso in fluido di massa volumica ρt e coefficiente di viscosità dinamica η è la grandezza adimensionata A=(ρt-ρ₀)gl3/η dove g è l'accelerazione di gravità e l una dimensione lineare del sistema. ◆ [ALG] Postulato di A., o di Eudosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: VISCOSITÀ DINAMICA – SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archimède (5)
Mostra Tutti

Grube Georg Heinrich Ludolf

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Grube Georg Heinrich Ludolf Grube 〈grùubë〉 Georg Heinrich Ludolf [STF] (Gottinga 1883 - Stoccarda 1966) Prof. di chimica nel politecnico di Stoccarda (1918). ◆ [FSD] Piano di G.: nei processi di diffusione [...] di massa in un solido e per ognuna delle specie diffondenti, la superficie rispetto alla quale è simmetrica la distribuzione di concentrazione della specie considerata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

doppietti di Higgs

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

doppietti di Higgs Guido Modiano Nel Modello Standard delle interazioni elettrodeboli, la rottura spontanea della simmetria di gauge SU(2)×U(1) si realizza con il meccanismo di Brout-Englert-Higgs. [...] solo doppietti di Higgs si ha una relazione: mW=mZcosθW che deve essere valida, a meno di piccole correzioni radiative calcolabili, tra le masse dei W e dello Z e l’angolo θW che determina il rapporto tra la costante g2 di gauge debole (di SU(2)) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – INTERAZIONI FONDAMENTALI – GRUPPO DI SIMMETRIA – INTERAZIONI DEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su doppietti di Higgs (2)
Mostra Tutti

peculiare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

peculiare peculiare [agg. Der. del lat. peculiaris, da peculium "patrimonio, proprietà"] [LSF] Qualifica di ciò che è proprio, specifico di un determinato ente. ◆ [ASF] Moto p.: di un astro, è il moto [...] come la Galassia, si definisce il Local Standard of Rest (LSR, "standard di quiete locale") come il moto del centro di massa delle stelle entro un volume V centrato in P molto più piccolo della scala di variazione caratteristica; per es., in galassie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI

lenticolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lenticolare lenticolare [agg. Der del lat. lenticularis, "che ha o ricorda la forma di una lente", da lens lentis "lenticchia"] [GFS] Nella geologia, tipo di tessitura di una roccia, nella cui massa [...] risaltano masserelle lenticolari, globulari, ben allineate e costituite da elementi estranei alla roccia madre, come, per es., conchiglie bivalve fossili, ecc. ◆ [GFS] Nella meteorologia, di nube in forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 125
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
massivo agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali