campionatore
campionatóre [Der. di campionare (→ campionamento)] [ELT] Nell'elaborazione di segnali, dispositivo che effettua il campionamento di segnali. ◆ [FTC] Apparecchio o dispositivo che preleva [...] piccoli saggi da una massa di materiale soggetta a un determinato trattamento, per conoscerne la composizione media. ...
Leggi Tutto
supermultipletto In fisica, multipletto di particelle che si trasformano tra di loro sotto trasformazioni di supersimmetria (➔ simmetria); in un s. sono quindi presenti sia fermioni sia bosoni, con uguale [...] massa se la supersimmetria non è spontaneamente rotta. ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, la regione dello spazio dei quadrimpulsi di una particella corrispondente a un valore del modulo quadrato del quadrimpulso pari a m02c4, con m0 massa della particella [...] e c velocità della luce nel vuoto. Una particella è reale, e quindi può essere osservata con un rivelatore, solo se è in m.; è virtuale, ossia compare negli stadi intermedi dei calcoli perturbativi, se ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico, unità di misura del sistema ponderale e monetario siculo-italiota e romano, pari a un dodicesimo di libbra o di asse.
Nel mondo medievale e moderno, unità di massa (o peso), di lunghezza [...] e di portata d’acqua. Come unità di misura di massa fu usata in Italia e altrove prima del sistema metrico decimale, con valori intorno ai 30 grammi. L’o. inglese (ounce, abbrev. oz.) si distingue in avoirdupois (1/16 di libbra avoirdupois) di 28, ...
Leggi Tutto
acceleratóre di particèlle Dispositivo che imprime elevate energie cinetiche a particelle subatomiche cariche (ioni, protoni, elettroni ecc.) mediante l’azione di campi elettrostatici o elettromagnetici. [...] di energie sempre più elevate è essenziale, nel primo caso, per produrre particelle con masse sempre più elevate (stante l’equivalenza massa-energia), nel secondo, per uno studio sempre più approfondito della struttura della materia. Il ...
Leggi Tutto
Sigla di kinetic energy released in material, che in fisica delle particelle elementari indica l’energia cinetica trasferita da particelle neutre (per es., neutroni) alle particelle cariche nell’unità [...] di massa di un materiale. ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] A e di numero atomico Z emette una particella α, cioè un nucleo di elio, 42He, e si trasforma in un nucleo di numero di massa A−4 e di numero atomico Z−2 (non varia A−2Z: fig. 1). Nella r. beta negativa il nucleo emette una particella β–, cioè un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] differenti bande di lunghezza d'onda. Si tratta di un veicolo pressoché cilindrico, lungo 4,3 m e del diametro di 2,8 m, di massa 2200 kg; l'orbita è polare sincrona con il Sole, alla quota di 920 km e inclinata di 98,2°.
Il trionfo della tettonica a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] a un corpo pesante, ne segue che un raggio di luce che passa a una distanza R dal centro di una sfera gravitante di massa M subisce una deviazione di 2GM/(Rc2), un risultato già trovato da Johann Georg von Soldner nel 1801. Tale effetto poté essere ...
Leggi Tutto
Waage Peter
Waage 〈vòogë〉 Peter [STF] (Flekkefjord 1833 - Oslo 1900) Prof. di chimica nell'univ. di Oslo (1962). ◆ [CHF] Legge di Guldberg e W. (o legge dell'azione di massa): v. chimica: I 578 b ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...