• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1243 risultati
Tutti i risultati [10976]
Fisica [1243]
Biografie [1916]
Storia [1272]
Arti visive [777]
Temi generali [737]
Chimica [573]
Medicina [611]
Geografia [459]
Diritto [567]
Economia [452]

lunghezza d'onda Compton

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lunghezza d’onda Compton Augusto Sagnotti La costante di Planck h e la velocità della luce nel vuoto c consentono di associare a una particella di massa m una grandezza caratteristica, detta lunghezza [...] di valenza generale che queste forze sono mediate da scambi di altre particelle in modo tale che, se m è la loro massa, i loro effetti divengono trascurabili a distanze maggiori della loro lunghezza d’onda Compton λC. Il fotone, per es., è ritenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: FLUTTUAZIONI QUANTISTICHE – LUNGHEZZA D’ONDA COMPTON – FORZE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITÀ SPECIALE

betatòpico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

betatopico betatòpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di beta e del gr. tópos "luogo"] [FNC] Detto di due nuclei con uguale numero di massa e numeri atomici differenti per una unità, che quindi si possono ritenere [...] derivanti uno dall'altro per decadimento beta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

annichilazione

Enciclopedia on line

Fisica Il processo nel quale una particella e la corrispondente antiparticella interagiscono dando luogo a particelle più leggere: la differenza tra la massa delle particelle interagenti e quella delle [...] particelle prodotte si ritrova in energia, cinetica o di altro tipo. Nell’a. di due adroni di bassa energia, come nel caso di un protone e un antiprotone (v. fig.), generalmente vengono prodotti mesoni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ENERGIA ELETTROMAGNETICA – ENERGIA, CINETICA – INTERAZIONE FORTE – ANTIPARTICELLA – ANTIPROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su annichilazione (1)
Mostra Tutti

Goldstone, Jeffrey

Enciclopedia on line

Fisico statunitense di origine britannica (n. Manchester, Lancashire, 1933), dal 1977 prof. di fisica presso il MIT. Ha fornito importanti contributi alla fisica teorica. Ha in partic. studiato i meccanismi [...] 'esistenza di un bosone per ogni generatore associato a una simmetria continua rotta spontaneamente (teorema di Goldstone). Le particelle di massa nulla associate alla rotture spontanee di simmetrie continue sono state denominate bosoni di Goldstone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTTA SPONTANEAMENTE – MANCHESTER – BOSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldstone, Jeffrey (1)
Mostra Tutti

interno

Enciclopedia on line

Fisica Forze i. Le forze che si scambiano fra loro gli elementi di un sistema; non hanno influenza sul moto del centro di massa del sistema stesso. Tensioni i. In un sistema elastico, quelle che si originano [...] nel sistema stesso, non provocate cioè da forze esterne: tali sono le tensioni dovute a variazioni di temperatura all’interno del sistema. Matematica Angolo i. Angolo i. di un triangolo (e più in generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMETRIA
TAGS: MATEMATICA

Solitoni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Solitoni Francesco Calogero La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] canale dal moto di una barca, risale al 1834. Un importante progresso per la comprensione di questi fenomeni è stato compiuto alla fine del XIX sec., quando, per descrivere l'evoluzione temporale del profilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solitoni (4)
Mostra Tutti

gas

Enciclopedia on line

Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] deduce che a temperatura costante è pV=cost, cioè si ottiene la legge di Boyle e Mariotte. Se le molecole hanno tutte la stessa massa m e si introduce la loro velocità quadratica media c̅̅2 (definita dall’uguaglianza c̅̅2=(∑c2i)/Ɲ, dove Ɲ è il numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – VULCANOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SINTESI DELL’AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gas (8)
Mostra Tutti

ELETTRODINAMICA QUANTISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] ), che avrebbe il valore 1 nel caso di un corpo rotante la cui densità di carica elettrica fosse proporzionale alla densità di massa (e che avesse, come l'elettrone, momento angolare intrinseco pari a ℏ/2), e per il quale risulta previsto il valore 2 ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – INVARIANZA RELATIVISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRODINAMICA QUANTISTICA (3)
Mostra Tutti

semiconduttore

Enciclopedia on line

semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] con k costante di Boltzmann, m*n e m*p rispettivamente massa efficace (➔ quantistico) dell’elettrone e della lacuna; poiché, in prima approssimazione, le due masse efficaci che compaiono nella relazione ora scritta si possono considerare uguali, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – COMPOSTI INTERMETALLICI – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semiconduttore (6)
Mostra Tutti

sistema binario

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sistema binario Claudio Censori Sistema, anche detto stella doppia, costituito da due stelle che si muovono una attorno all’altra intorno al comune centro di massa, tenute insieme dalla mutua attrazione [...] perché permette di misurare in modo diretto (applicando la legge di gravitazione universale) alcuni parametri stellari fondamentali (massa e raggio), ma anche perché l’evoluzione di una stella può essere fortemente condizionata dalla presenza di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – BINARIE SPETTROSCOPICHE – MOTO DI RIVOLUZIONE – SISTEMA MULTIPLO – STELLE DOPPIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 125
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
massivo agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali