BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] e 1894) e si fece promotore di una politica che, contraria a forme di immigrazione organizzata e in massa, lasciava libero svolgimento alle scelte individuali di emigrare, limitando l'intervento dello Stato ad una azione di istruzione, informazione ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] processo storico di tipo evolutivo, bensì il frutto di una lotta politica contro i ceti dominanti condotta dalle masse sotto la guida demiurgica delle élite intellettuali e con l’appoggio organizzativo del partito ‘carismatico’. Una posizione, questa ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] . Fischer-Galati, The new Rumania, Cambridge-Londra 1967; J.M. Montias, The economic development of Rumania, Cambridge, Mass., 1967; id., Aspects des relations russo-roumaines, Parigi 1967; M. Constantinescu, C. Daicoviciu, S. Pascu, Istoria României ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] ceramica a pareti sottili, di tipo 'antico', e figurine fittili. Accanto al campo di stele, poco più a S, su un masso sono state osservate tipiche tacche per il distacco delle stele dalla pietra viva (altro simile reperto era stato già rinvenuto poco ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] viene frequentato intensamente durante il Paleolitico Inferiore e Medio con siti distribuiti in un'ampia area che va da Massa Martana sino a Sangemini, lungo i terrazzi che costeggiano il torrente Naja. Altre presenze sono state segnalate in zona ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] il potere politico rispose alternando periodi di freno ad altri di cauta liberalizzazione. L'afflusso di un turismo di massa e, inversamente, la forte emigrazione di lavoratori spagnoli verso alcuni paesi della CEE; la più flessibile proibizione del ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] risorse biologiche. Essa parte dall'assunto teorico, verificato sperimentalmente, che l'attività di p., cioè il prelievo di una massa di organismi da uno stock, provoca una "mortalità di p." che si sovrappone alla "mortalità naturale" (dando luogo ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] le caratteristiche geografiche del paese comportano la necessità di molti centri di smistamento e quindi la suddivisione della massa di corrispondenza in più parti, ciascuna delle quali può risultare di volume inferiore a quello necessario perché il ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] e ai riflessi ecologici insiti in essa. Si può sottolineare allora che la migrazione è un attivo fenomeno di massa, iniziato spontaneamente dall'individuo e compiuto in gruppi socialmente organizzati o in folle senza coesione. In essa lo spostamento ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] tecnologica e sociale scatenata da un insieme di eventi interdipendenti, come la crisi della società dei consumi di massa nata con la rivoluzione industriale, società caratterizzata dall'enfasi posta su obiettivi quantitativi con la necessità di ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...