L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] , pp. 10-15; H.E. Winlock, Models of Daily Life in Ancient Egypt from the Tomb of Meket-Re at Thebes, Cambridge (Mass.) 1955; A. Badawy, Architectural Provisions against Heat in the Orient, in JNES, 17 (1958), pp. 122-28; A. Niwinski, Plateaux d ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] corinzio, era interamente di terracotta e presentava sui lati antefisse a palmetta. Il gigantismo della costruzione, insieme alla massa delle colonne snellissime, alte circa 12 volte il diametro di base, che avvolgevano il nucleo della cella e ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] -V. Schultze, p. 172 s.).
Ispica: ipogeo (J. Führer - V. Schultze, s. v. Spaccaforno-Rosolini, pagine 150 ss.).
Massa Martana: (G. Sordini, Di un cimitero cristiano sotterraneo nell'Umbria, in Atti del II Congresso internaz. di Archeologia crist ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] profana islamica (Staacke, 1991): a pianta rettangolare, la configurazione è quella di una compatta mole prismatica; la massa muraria, interrotta sui lati brevi da due strette torri rettangolari a mo' di contrafforte, come la torre Pisana ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] spätantike und byzantinische Kunst) con Cristo tra gli apostoli seduti, in cui l'evidenza e la graduazione della massa plastica si fondono con la trama diramata delle pieghe fortemente incise. La figura frammentaria del duomo di Goslar (Domvorhalle ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] dei re, l'accuratezza con la quale viene reso il movimento, il ricco gioco chiaroscurale e la trattazione delle scene di massa su piani diversi e talvolta unificati, il che rivela l'influenza dell'arte romana.
A questo stesso periodo appartengono i ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] cupole, e solo qualche monumento buddista, come lo stupa (v.), affetta esteriormente la forma d'una cupola, ma in realtà è una massa piena.
C) I "t'ing". - Il tipo generale delle costruzioni cinesi è il t'ing, consistente in colonne di legno che ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] non chiaramente intelligibili, la penuria d'acqua dell'Altis era sempre stata un disturbo per i visitatori che affluivano in massa. In sostanza, soltanto il ninfeo che il milionario e filosofo attico Erode fece costruire, in nome della moglie Regilla ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] cavallo una facciata colonnata, larga m 20, con tre piani di nicchie sulla parete di fondo, appoggiata alla pesante massa del serbatoio, e due piani di colonne sulle ali, che erano a giorno. Le nicchie erano alternativamente incorniciate da edicole ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] turistico-religiose in costume64. Evento altrettanto dirompente a Cascia ove, tra i mutamenti imposti dal pellegrinaggio di massa, il santuario cinquecentesco di S. Rita fu sostituito nel 1937-1947 da una basilica di imitazione bizantino ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...