Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] fine del Novecento, nelle quali il referente viene espresso con frequenza attraverso correlativi propri della cultura di massa tipicamente generazionali. Ricordiamo a tale proposito almeno l’espressione a pecos (bill), per accostamento parafonico ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] che si è messo veramente in marcia nel secolo scorso», al richiamo etico di «accompagnare il movimento della massa» Sabatini ha sempre risposto esponendosi personalmente, in televisione come sulla stampa e anche sul web, come mostrano i moltissimi ...
Leggi Tutto
Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] Balmet ‘di Balme-To’ (o proveniente da una delle tante Balma piemontesi) a Biella; Bovat riferito presumibilmente al microtoponimo Massa Bova, identico al cognome di Mathi-To cui è abbinato; Cassinin ‘proveniente da una cascina’ a Cuorgné-To; Ciandet ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo, come fece Adorno con Schönberg e Stravinskij per la musica contemporanea, una polarità nel campo della critica letteraria italiana recente e attuale: da una parte Gianfranco Contini e dall’altra [...] si è progressivamente confrontato con le grandi opere “inclassificabili”, appunto le opere mondo, e poi invece con la produzione di massa e con i big data che da essa derivano, esaminati con nuovi strumenti di digital humanities e con un’impostazione ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] da forme come Borgo, Campo, Casale, Castel, Castro, Celle/Cellino, Città, Civitella, Colle, Corte, Costa, Fara, Isola, Massa, Monte, Motta, Passo, Penna, Piana/no, Piazza, Pieve, Poggio, Porto, Pozzo, Prato, Riva, Rocca/Rocchetta, Serra, Sesto ...
Leggi Tutto
Pare che il cuore del coraggio sia stato scoperto da un tale, Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele, in un lavoro pubblicato sulla rivista «Neuron». Si tratta della corteccia [...] , come dice Charles Bukowski, scrivere con sincerità è arduo, «i rifiuti e il ridicolo però ti renderanno più forte, come una massa d’acqua che preme contro una diga». Uno scrittore che si adegua ai gusti del momento, o cavalca le scelte degli editor ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] percepito – l’idea che abbiamo della lingua viene plasmata da fattori come le credenze emotive e la comunicazione di massa. Certo: oggi la situazione è notevolmente cambiata e il dibattito sul linguaggio non è più confinato alla sola accademia ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] si sono susseguiti durante il Novecento, fondati sul concetto del culto del capo e di una società composta da uomini-massa, e quindi su modi di vedere lontani da qualsiasi forma di fratellanza, oggi ci domandiamo: sappiamo vivere come fratelli? *Dal ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] ben nota già alla retorica antica e alla letteratura classica, e giungendo fino all’odierna comunicazione di massa. Una tipologia di personificazione ben documentata nelle tradizioni letterarie consiste nell’attribuzione di caratteri umani agli ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] delle Langhe e dell’Astigiano, allo scopo di esaminare le modificazioni subite dal movimento sismico nell’attraversare la massa tanto eterogenea e dislocata dell’Appennino ligure, e di raccogliere fatti riguardanti gli effetti dinamici del terremoto ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...