Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] naturali e che rende possibile la sinonimia è il riferimento allo schema saussuriano che lega la lingua, il tempo e la massa parlante tra loro. Ogni codice per esistere – da quelli tipici degli animali non umani a quelli più specificamente legati all ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] inevitabilmente due effetti estremamente polarizzati: l’entusiasmo o l’orrore. [...] La fusione tra uno strumento di comunicazione di massa tipico dei social media e la didattica ai livelli superiori dell’istruzione viene infatti vista dagli uni, una ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] , per paura dei bombardamenti, e affidato a uno sparuto contingente dell'Armata Rossa. Il sergente Dorotov, dopo una diserzione di massa, si trova solo e decide di spostare la salma: già da subito capiamo che qualcosa di importante è a lui chiaro ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] nei vaccini. La battuta, che si rivolgeva direttamente ai Novax per sfatare le loro convinzioni, è stata paradossalmente diffusa in massa proprio da loro. I titoli “lerci”Per capire ancora meglio lo stile, prendiamo altri titoli “lerci” (l’aggettivo ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] di un rinnovamento collettivo (p. 402). Fermare la velocitàÈ vero: quante volte, oggi, ci si sente membri insoddisfatti di una massa anomica e non di una comunità coesa? Quante volte si invoca la fine di questo mondo, anziché immaginarne – con molta ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] ? Age Questo tuo «spazio di potere da gestire» non mi piace proprio. Alvino Neghi, dunque, che i mezzi di comunicazione di massa abbiano… Age Non lo nego, ma mi permetto di trasformare la domanda così: «Esame di coscienza su quello che hai fatto e ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] dell’Impero, con la guerra coloniale.Per parte mia, non utilizzerei più l’espressione (oramai datata) di letteratura di massa, e la sostituirei con quella più calzante di letteratura pop, perché il pop è tratto distintivo di questa letteratura dello ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] e un’identità.L’affermazione dello storico suscita una considerazione: l'orientamento da lui citato è diffuso anche tra una massa di non addetti ai lavori (più o meno a digiuno sul fronte delle competenze scientifiche), che si incontrano e scontrano ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] sola puntata al teatro musicale di Garinei e Giovannini) per accertare come e in quale misura lo spettacolo di massa più potente dopo la televisione abbia saputo incidere sulla realtà del nostro Paese accelerandone in qualche modo lo sviluppo civile ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] dagli schemiLa bocca di fuoco della penna è puntata, all’inizio delle 64 Bars, sui detrattori, dispersi nella massa onlife, (a)social, che sono metaforicamente qualificati come entità minuscole, pezzi di plancton, «Piccoli plancton / Non si vedono ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...