CAIAFA, Giuseppe
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1640, da una famiglia che aveva ottenuto qualche fortuna con gli incarichi nella burocrazia e nell'esercito. Uno zio, Mario, [...] marchese di Massa Nova, compare come colonnello di cavalleria nell'esercito spagnolo in Fiandra (Filamondo). I fratelli, invece, risultano impiegati nelle magistrature, svolgendo le loro mansioni con vario successo.
Di essi Giulio Cesare, giudice ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Galgano
di Leonardo
Marco Paperini
– Nacque in data imprecisata, tra fine Duecento e inizi del Trecento, da una famiglia magnatizia senese di tradizione ghibellina; del padre Leonardo non [...] Cesaretti, Memorie sacre e profane dell’antica diocesi di Populonia [...], I, Firenze 1784, pp. 48 s.; G.A. Pecci, Massa nella Maremma, città vescovile, in Lo stato di Siena antico, e moderno descritto da Giovanni Antonio Pecci, cavaliere dell’ordine ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] provv. modenesi e parmensi, VIII (1876), pp. 106 (per Francesco), 110 (per Orazio); G. A. Matteoni, Guida delle chiese di Massa Lunese, Massa 1879, p. 9 (per Giov. Francesco); C. Lazzoni, Carrara e le sue ville, Carrara 1881, p. 91 (per Francesco e ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Francesco Antonio (in religione Francesco Maria)
Riccardo Benzoni
– Nacque il 6 giugno 1765 a Cannobio da Francesco e Maria Francesca Branca e venne battezzato con il nome di Francesco Antonio.
Dopo [...] inf., I 383/10 inf., I 383/11 inf.,I 383/14 inf.; Rho, Archivio degli Oblati, Fondo oblati, Acta Congregationis, b. 17; Massa, Archivio Storico Diocesano, Fondo della Curia Vescovile, Ordini e pastorali del vescovo, b. 1 (1-56); b. 2 (fasc. 1-26).
L ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro
Maria Muccillo
Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] massa populi [c. 22r] del 1306 figura iscritto fra i cittadini "de Societate Sancti Laurenci").
Una serie di documenti di carattere per lo più privato, pubblicati da G. Bertoni ed E. P. Vicini (Poeti modenesi dei secoli XIV-XV, Modena 1906, pp. III- ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] da governare sotto la tutela materna. Fu avviato allo stato ecclesiastico e, quando il fratello maggiore Guidobaldo sposò Vittoria Farnese, nipote di Paolo III, fu da quest'ultimo nominato in pectore come ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] per la storia della cultura napoletana.
Morì a Napoli l'11 genn. 1975. Per sua volontà fu sepolto nel cimitero della "materna" Massa Lubrense.
Come autore il D. - che firmò sempre col nome Gino - non fu molto prolifico. Il suo lavoro maturò sempre in ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] d'Antonio Cattani di Massa. Il 1º ott. 1440 divenne canonico e arcidiacono della cattedrale di Lucca e sei giorni dopo scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, I, Massa 1829, pp. 60-65; E. Piccolomini, Documenti inediti intorno ...
Leggi Tutto
ADALBERTO (Alberto Rufo)
Ubaldo Formentini
Obertengo, dei marchesi della Liguria Orientale, figlio di Adalberto III, nacque nel 1040 ca. Sebbene riunisse in sua mano buona parte dell'eredità curtense [...] Falco, pp. 40-42).
Bibl.: I. Affò, Storia della città di Parma, II, Parma 1793, I,. 334; C. Desimoni, Sui marchesi di Massa in Lunigiana e di Parodi nell'Oltregiogo Ligure, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXVIII (1896), pp. 239, 241, 242 ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] "essendo esso e gli suoi seguaci degni d'ogni lode e distinzione", ma si assunse la responsabilità di quanto operato dalla "massa cristiana" nei mesi precedenti.
All'inizio di settembre il L. seguì Suvorov in Svizzera, per contrastare l'esercito di A ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...