Negli ultimi anni, la necessità di biodegradare le materie plastiche è aumentata in modo significativo a causa di stili di vita sempre più consumistici, inquinanti e in definitiva non sostenibili. Le materie [...] a ossigeno, idrogeno, zolfo e azoto, assemblati intorno alle catene di carbonio con un’elevata massa molecolare. Con l’inizio del consumo di massa della plastica, a partire dagli anni Sessanta, si è passati dalla pratica di vecchi materiali non ...
Leggi Tutto
Il caso Sinner, trovato positivo al doping, è soltanto l’ultimo di una lunghissima serie di casi riguardanti atleti che hanno assunto (consapevolmente o meno) steroidi anabolizzanti. Il campione italiano [...] anti-doping. Una parziale eccezione è rappresentata dal bodybuilding, che per sua natura ha come finalità la costruzione della massa muscolare, ed è per questo che molti atleti utilizzano gli steroidi a base di testosterone per aumentare il processo ...
Leggi Tutto
Nella regione centro-settentrionale di Sagaing, culla religiosa di pagode e monasteri buddisti, si continua a combattere aspramente. In pochi giorni, dall’11 al 14 novembre, il distretto del Myanmar di [...] avuto come leader da fine anni Ottanta Aung San Suu Kyi, Nobel per la pace nel 1991. A partire dall’esodo di massa dei Rohingya e dopo il golpe, gli attori occidentali hanno continuato ad appoggiare la resistenza ma è prevalsa l’influenza della Cina ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] des Humanismus, Berlin 1859; G. Mazzini, Scritti editi e inediti, 16° vol., Politica, 14° vol., Roma 1887; E. Canetti, Masse und Macht, München-Wien 1960 (trad. it. Milano 1972); M. Biscione, Neo-umanesimo e Rinascimento: l’immagine del Rinascimento ...
Leggi Tutto
Docente a contratto di Storia dell’Italia contemporanea all’Università di Bologna e di Storia degli Stati Uniti all’Università di Firenze, ha svolto attività di ricerca postdottorale alla Scuola Normale [...] Italian Academy di Columbia University a New York.Tra le sue pubblicazioni, Fordismi. Storia politica della produzione di massa (il Mulino, 2016) e Al governo dello sviluppo. Industrialismo, comunismo e conflitto dalla Ricostruzione all’autunno caldo ...
Leggi Tutto
Alcuni giorni fa era stata fatta filtrare la notizia secondo la quale la Russia avrebbe in programma di mettere in orbita una bomba atomica da fare esplodere, al momento opportuno, per accecare i satelliti [...] del 1967 (Outer Space Treaty) che vieta la messa in orbita di ordigni nucleari e di altri mezzi di distruzione di massa. Prima di allora il più importante precedente era stato nel 1962 quando gli Stati Uniti detonarono a 400 chilometri di altezza ...
Leggi Tutto
Nell’ultima settimana, Kamala Harris ha iniziato a presentare le sue proposte di politica economica all’elettorato, da un lato ispirandosi alla cosiddetta “Bidenomics” e dall’altro introducendo elementi [...] programma, e prevede la costruzione di 3 milioni di nuove unità abitative, oltre a voler limitare l’acquisto di case in massa da parte di investitori finanziari. Inoltre, propone un credito d’imposta di 6.000 dollari per i bambini nel loro primo ...
Leggi Tutto
Nel corso delle manifestazioni di protesta che si sono svolte in Kenya contro la legge finanziaria, la polizia ha fatto uso più volte di armi da fuoco e il numero complessivo delle vittime dall’inizio [...] del Finance bill 2024 è stata una forte mobilitazione di massa. Il momento più drammatico è stato l’assalto al Parlamento immagine è un fotogramma tratto dal video What is behind the deadly mass protests in Nairobi, where could they lead? (DW News), ( ...
Leggi Tutto
È caratteristico, di ogni problema o visione del mondo scaturita da ciò che comunemente viene chiamata “filosofia prima”, assumere nel corso del tempo sfumature le cui peculiarità saranno da ricondurre [...] due secoli e, forse, già sopravvenuto al tramonto. In questa prospettiva, una vibrazione profonda e imprevedibile penetra la massa apparentemente compatta della tarda modernità, la scuote senza farsi annunciare, come il cupo trillo in sol bemolle che ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] che serve la scrittura collettiva. Se voglio un testo “collettivo” in massimo grado, costruito a partire dalla massa abnorme di testi disponibili nell’universo della rete internet, è sufficiente chiederlo all’intelligenza artificiale: «fammi un testo ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...