Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] quiete, m0, di un elettrone, 9,10710·10−31 kg, è circa 1/1840 volte la massa dell’a. d’idrogeno, che è l’a. più leggero). La massa dell’a. si può quindi praticamente considerare concentrata tutta nel nucleo, le cui dimensioni sono però estremamente ...
Leggi Tutto
trasudamento In chimica industriale, processo, detto anche essudamento o essudazione, mediante il quale le sostanze liquide (per es., oli minerali) che impregnano una massa solida (per es., paraffina), [...] vengono separate tramite un trattamento termico che, provocando la diminuzione della viscosità delle sostanze stesse, ne facilita l’allontanamento dalla massa solida per gravità. ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] i suoi 101 piani fuori terra e i 508 m, è attualmente uno tra gli edifici più alti del mondo. In questo caso la massa accordata di 660 t è sospesa mediante lunghi cavi, così da realizzare un pendolo la cui lunghezza è pari all’altezza di 5 piani, e ...
Leggi Tutto
valanga
valanga [Voce di origine preindoeuropea] [LSF] Di fenomeno che si manifesta in modo molto intenso, tumultuoso. ◆ [GFS] Nella geografia fisica, massa di neve che precipita lungo un pendio montuoso, [...] v.), quando, per una causa improvvisa (vibrazioni dovute al vento, a rumori, ecc.), viene a rompersi l'equilibrio in cui la massa si trovava. Si distingue un tipo di v. formato da neve fresca, asciutta, cristallina, che cade durante o dopo abbondanti ...
Leggi Tutto
Farina di Castagne della Lunigiana DOP
Denominazione di origine protetta della farina dolce prodotta in numerosi comuni della provincia di Massa-Carrara, nella regione Toscana. È ricavata da castagne [...] delle varietà locali storiche Bresciana, Carpanese, Fosetta, Marzolina, Moretta, Primaticcia, Rigola, Rossella e Rossola. Il prodotto ha un sapore particolarmente dolce, mentre la consistenza vellutata ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] sono poi collocati all’interno di essiccatoi muniti di generatori di aria calda e di ventilatori. L’aria è forzata attraverso la massa del t. in maniera tale da lambire tutte le foglie. Questi essiccatoi sono veri e propri forni, corredati di sistemi ...
Leggi Tutto
Termine proposto da B. Mandelbrot per designare gli studi di linguistica quantitativa nei quali si prendono in esame fenomeni linguistici di massa, in opposizione agli studi di microlinguistica, cioè di [...] linguistica descrittiva e storica, in cui si considerano singole unità o piccoli gruppi di unità ...
Leggi Tutto
Fisico (St. Paul, Minnesota, 1911 - Roseville, Minnesota, 1994), dal 1946 prof. all'univ. del Minnesota. Si è dedicato alla spettrografia di massa, costruendo un particolare tipo di spettrografo. Fu il [...] primo a separare (1940) l'isotopo 29325U dell'uranio ...
Leggi Tutto
In botanica, organo rivestito da una sostanza appiccicosa di natura proteica. Nel fiore di alcune Orchidacee si chiama ghiandola g. la massa di sostanza viscosa che si forma sul rostello e alla quale aderisce [...] il peduncolo del pollinio ...
Leggi Tutto
Commediografo, nato a Modena il 5 aprile 1822, morto a Milano il 9 marzo 1889. Studiò dapprima a Massa, dove il padre Sigismondo, ufficiale dell'esercito ducale, si era stabilito nel 1833, e poi, dal 1838, [...] fu rifatta in Opinione e cuore (1863) e poi in Roberto Wighlius (1871); ma già nel 1847 aveva scritto a Massa, nel dialetto di quella città, Sor Baltromeo calzolaro, che poi divenne nel 1865 Il codicillo dello zio Venanzio. Irrecitabili per ragioni ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...