In fisica delle particelle elementari, ognuno degli 8 bosoni di gauge che mediano le interazioni forti in cromodinamica quantistica. I g. sono dotati di numeri quantici di colore, sono elettricamente neutri, [...] hanno spin ℏ e massa nulla. Essi sono accoppiati a tutte le particelle colorate e quindi oltre a interagire con i quark sono anche accoppiati tra di loro (➔ forti, interazioni). Si chiama gluino il partner con spin 1/2 del g. previsto dalle ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. III, p. 358 e S 1970, p. 301)
M. Massa
La topografia della città antica, a SE del moderno villaggio di Palaia Epidauros, nota finora dalle [...] fonti letterarie e da poche occasionali scoperte, ha assunto negli ultimi due decenni una fisionomia più precisa, grazie ai numerosi ritrovamenti relativi all'impianto urbano e al territorio.
Oltre al ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] da un peso".
Nel 1866 il G. lasciò l'insegnamento e si trasferì a Firenze. Rieletto deputato l'anno dopo nel collegio di Massa, nel 1868 legò il suo nome alla tassa sul macinato, del cui disegno di legge fu relatore alla Camera nella tornata del 30 ...
Leggi Tutto
lineico
linèico [agg. (pl.m. -ci) Der. di linea] [MTR] Di grandezza riferita all'unità di lunghezza: densità l. di carica elettrica, massa l., ecc., cioè la densità di carica elettrica, la massa, ecc. [...] a unità di lunghezza (C/m, kg/m, ecc.) dell'oggetto considerato. Il termine è meno generico di lineare, spesso usato in suo luogo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di numero atomico 60, peso atomico 144,27, simbolo Nd e di cui si conoscono diversi isotopi di massa 142, 143, 144, 145, 146, 148, 150. Fu scoperto da K. Auer von Welsbach (1886), il [...] quale lo ottenne (insieme al praseodimio) dal didimio, fino ad allora ritenuto un elemento. Appartiene al gruppo dei metalli delle terre rare; dopo il cerio è l’elemento più abbondante del gruppo ed è ...
Leggi Tutto
Insieme dei procedimenti che consentono di effettuare analisi, sia qualitative sia quantitative, su piccole quantità di sostanze. A seconda della massa del campione si distingue fra macroanalisi (più di [...] 100 mg), semimicroanalisi (compreso fra 10 e 100 mg), microanalisi (compreso fra 0,1 e 10 mg) e ultramicroanalisi (meno di 0,1 mg). I fondamenti chimici dei vari tipi di analisi sono ovviamente i medesimi, ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni sono state effettuate numerose misurazioni, con precisione sempre maggiore, su antiparticelle, che hanno notevolmente contribuito alla conoscenza sulle proprietà di tali corpuscoli. Così, [...] ha raggio minimo 2ame/mp = 0,59 10-13 m, dove a è il raggio di Bohr dell'idrogeno, me, mp le masse ridotte dell'elettrone e del protone rispettivamente. A questa distanza la sovrapposizione delle funzioni d'onda del protone e dell'antiprotone produce ...
Leggi Tutto
Lardo di Colonnata IGP
Indicazione geografica protetta del salume prodotto a Colonnata, frazione del comune di Carrara in provincia di Massa-Carrara, nella regione Toscana, e ottenuto dal grasso del [...] dorso di suini selezionati, poi salato e fatto maturare all’interno di conche di marmo. Il prodotto si contraddistingue per la lavorazione e conservazione naturale, che dipendono dal microclima esclusivo ...
Leggi Tutto
ton 1
ton1 〈tóun〉 [s.ingl. Der. dell'ingl. ant. tunne, di etimo incerto] [MTR] Unità di misura ingl. di massa (e anche di peso, propr. t.-force: v. oltre), equivalente nel Regno Unito a 2240 libbre, [...] cioè a 1016 kg (long t.), e negli SUA a 2000 libbre, cioè a 907.18 kg (short t.). ◆ [MTR] T.-force 〈-fóurs〉: unità ingl. di forza, pari al peso di una t. al livello del mare e a 45° di latitudine ...
Leggi Tutto
Amontons Guillaume
Amontons 〈amóntón〉 Guillaume [STF] (Parigi 1663 - ivi 1705) Scienziato. ◆ [FML] Legge di A. sui gas: a volume e massa costanti, un dato aumento di temperatura produce in tutti i gas [...] lo stesso aumento di pressione; tale legge, equivalente alla successiva seconda legge di Volta e Gay-Lussac, vale soltanto per i gas perfetti. ◆ [MCC] Legge di A. sull'attrito: enunciata nel 1699, equivale ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...