In fisica, particella elementare con spin 1/2. Insieme ai quark, i l. – l’elettrone, il muone μ, la particella τ (o tauone), i rispettivi neutrini (νe, νμ, ντ) e le rispettive antiparticelle (➔ particelle [...] , e porterebbero all’instabilità del protone che avrebbe una vita media dell’ordine di 1032-1034 anni; secondo tali teorie la massa del leptoquark dovrebbe essere dell’ordine di 1014 GeV/c2, 11 ordini di grandezza al disopra delle energie (e quindi ...
Leggi Tutto
Versilia Regione storico-geografica della Toscana nord-occidentale, divisa amministrativamente tra la prov. di Lucca e, in piccola parte, quella di Massa e Carrara. Il nome, che deriva dal torrente omonimo [...] e il Motrone. Oggi si riferisce, invece, alla vasta pianura alluvionale, un tempo paludosa e malsana, compresa tra Marina di Massa e il Lago di Massaciuccoli, percorsa dai torrenti V. e Motrone e limitata verso l’interno dalle Alpi Apuane. La V ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] che si è rivelato essenziale per la teoria di gauge delle interazioni deboli, in cui appaiono le particelle W e Z di massa molto elevata. Nel 1971 Gerard 't Hooft, a conclusione di una lunga ricerca sulle teorie di Yang-Mills iniziata con Martinus J ...
Leggi Tutto
personalizzazione della politica
personalizzazióne della polìtica locuz. sost. f. – Categoria concettuale con cui si definisce il fenomeno, proprio della società di massa, in cui la scelta politica non [...] conseguente calo del consenso dei partiti incarnanti le stesse, si è via via creato un nuovo distacco tra le masse e le classi dirigenti, che ha generato nella società una forte disillusione politica, arginabile esclusivamente ridefinendo le istanze ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] sostanza per aumentarne di 1 °C la temperatura; è uguale, pertanto, al rapporto fra la capacità termica di una sostanza e la sua massa. Si chiama c. specifico medio (cm) di un corpo fra due temperature t e t1, il rapporto tra la quantità di calore ΔQ ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] . A tutt'oggi si conoscono circa duemila specie nucleari, con numeri di carica da 1 a 109 (forse 110) e numeri di massa da 1 a 263. Gli elementi 107, 108 e 109 (in dubbio il 110) sono stati recentemente scoperti, mediante reazioni nucleari indotte ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] essere racchiusa in oggetti oscuri e compatti come, per es., i pianeti giganti simili a Giove, le nane brune (stelle di massa inferiore a circa 1029 kg, pari a un decimo di quella del Sole, insufficiente per innescare le reazioni di fusione nucleare ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] nell’era digitale, Torino 2007.
G. Latini, Forme digitali, Roma 2007.
D.N. Rodowick, The virtual life of film, Cambridge (Mass.) 2007 (trad. it. Il cinema nell’era virtuale, Milano 2008).
F. Alfano Miglietti, Identità mutanti. Dalla piega alla piaga ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] ) o sia in esso insolubile; in questo caso, a mano a mano che il p. si viene formando, precipita sotto forma di massa polverulenta. Il sistema si usa sia per p., sia per copolimeri. La polimerizzazione di uno o più monomeri presenti in soluzione può ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di equilibrio dei liquidi e in particolare dell’acqua.
Il parametro della pressione
In condizioni di quiete, la distribuzione degli sforzi specifici nell’intorno [...] velocità e quindi dell’accelerazione di ogni particella, si riduce a
[1]
essendo ρ la densità, F la forza agente sull’unità di massa, gradp il gradiente della pressione, cioè il vettore che ha per componenti ∂p/∂x, ∂p/∂y, ∂p/∂z, ove x, y, z sono ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...