Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Felice Baciocchi, Piombino e Lucca, già feudi imperiali, ai quali aggiunge due anni dopo il territorio dell’ex ducato di Massa e Carrara. Questa politica spinge l’Austria a entrare nella terza coalizione, della quale già per conto suo faceva parte ...
Leggi Tutto
Nella meccanica dei terreni, apparecchio per la misurazione della consistenza di terre coerenti; è costituito da un’asta di massa nota che scorre verticalmente in un supporto e termina in basso con una [...] punta conica; questa poggia su un provino di terra con superficie superiore ben spianata e la misura dell’affondamento fornisce un’indicazione sulla consistenza della terra ...
Leggi Tutto
Sezione delle Alpi Centrali, che si estende dal Passo del Sempione a quello dello Spluga. È costituita da una massa granitica, circondata da un’ampia fascia di scisti cristallini e calcareo-argillosi. [...] Le cime sono tutte inferiori ai 3500 m, tranne il M. Leone (3552 m); modeste le formazioni glaciali. Sono attraversate da numerosi valichi (Sempione, San Gottardo, Lucomagno, San Bernardino, Spluga), le ...
Leggi Tutto
Passo di musica eseguito da una voce o da uno strumento, isolati da una massa vocale o strumentale. Quando si vuole indicare la fine del brano a solo e, quindi, la ripresa dell'esecuzione da parte dell'intiera [...] massa, si usa il termine tutti. In orchestra gli assolo si hanno abitualmente nella classe di strumenti più numerosa, ove il contrasto fra il tutti e l'assolo possa risultare il più efficace, cioè negli archi: abbiamo così, in ordine di frequenza, ...
Leggi Tutto
SERICITE
Antonio Scherillo
. Varietà di muscovite in minute squamette, in accrescimento spesso subparallelo che macroscopicamente si presenta come una massa compatta di colore verdognolo o grigiastro [...] con lucentezza grassa o sericea. Si forma a spese dei feldspati per azioni di metamorfismo dinamico ...
Leggi Tutto
NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducato di Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] discendente da un’agiata famiglia locale.
Le notizie sulla giovinezza e, in generale, sulla prima parte della vita di Nardi sono scarse e non sempre adeguatamente circostanziate: costretto dal padre ad ...
Leggi Tutto
Fenomeno (detto anche stella cadente o stella filante), consistente in una intensa eccitazione luminosa, ionizzazione ecc., che può verificarsi nell’atmosfera per la caduta di un meteoroide, cioè di un [...] stessi in uno o più meteoroidi.
Origine
La Terra è sottoposta a un continuo, intensissimo bombardamento di meteoroidi, la cui massa complessiva ammonta a oltre 100.000 tonnellate all’anno. Nel grafico in fig. è riportato il numero N di meteoroidi ...
Leggi Tutto
siccativo In chimica, si dice di sostanza liquida che per azione dell’ossigeno dell’aria si trasforma in una massa solida, dura, resinosa. Il termine si applica in particolare agli oli, naturali o artificiali, [...] costituiti da gliceridi insaturi. Per conferire siccatività a un olio non basta la presenza nei gliceridi di acidi grassi insaturi: occorre che essi abbiano anche struttura particolare (così, per es., ...
Leggi Tutto
girofrequenza Frequenza (detta anche frequenza di ciclotrone o giromagnetica) data da qB/2πm, con la quale una particella avente massa m e carica elettrica q percorre in un campo magnetico uniforme, di [...] induzione B, la traiettoria a spirale che il campo le impone; più precisamente, è la frequenza del moto circolare componente del moto sul piano ortogonale a B. La g. è la frequenza di risonanza (elettronica ...
Leggi Tutto
bilance
Giuditta Parolini
Il giusto peso delle cose
Grammi ed etti per misurare ciò che è piccolo e leggero, quintali o tonnellate per quello che invece pesa di più. Ogni oggetto ha una sua massa e [...] del suo satellite e quindi richiama i corpi con più forza. Pesando un oggetto sulla Luna, una bilancia per misurare la massa darebbe lo stesso valore che sulla Terra, mentre quella per pesare darebbe un valore diverso. Inoltre, la Terra non è proprio ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...