In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. [...] variazioni delle grandezze fisiche che sono al contorno dell’atmosfera e cioè principalmente gli oceani, le acque interne e le masse di ghiaccio. Gli scambi energetici tra l’atmosfera e l’ambiente che la racchiude si evolvono durante tempi che vanno ...
Leggi Tutto
In biotecnologia, le operazioni di separazione e purificazione condotte sulle miscele ottenute da processi fermentativi. Se la massa cellulare generata durante la fermentazione rappresenta il prodotto [...] finale, la b. consiste in una filtrazione o in una centrifugazione. Se il prodotto è un enzima da impiegare come catalizzatore in una bioconversione (➔), si adottano uno o più stadi di purificazione utilizzando ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] pressione costante si riduce al punto critico K.
È molto significativa un'esperienza di Natterer (già citato, n. 2, d). Se si prende la massa 1 di un liquido, si chiude in un tubo di vetro avente esattamente il volume vk = O V (fig. 4) e si riscalda ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] di una stella a neutroni sono i buchi neri. Oggi, circa 17 sistemi binari a raggi X mostrano evidenze di buco nero con masse che variano da 4 a 14 M⊙.
Le nebulose associate a supernovae sono anche sorgenti di raggi X. La prima a essere osservata ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] . 147-186; G. De Leva, Storia... di Carlo V, IV, Padova 1881, pp. 380-383, 409-411; L. Staffetti, G. Cybo Malaspina marchese di Massa, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le prov. mod., s. 4, I(1892), pp. 123-268; II (1892), pp. 1-184 ...
Leggi Tutto
Parte della geofisica che considera le teorie e i metodi di osservazione destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e alla misurazione dell’accelerazione di gravità. L’accelerazione di gravità [...] di Δg. Un aumento della sensibilità sino a 10−4 gal (1 gal=10−2 m/s2), si consegue disponendo la massa in modo che essa sia in equilibrio instabile: un leggero spostamento dovuto alla variazione di gravità da misurare viene allora aumentato dall ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico primario, C20H40O, non saturo, formato da quattro radicali isoprenici, contenuto nella clorofilla (circa 30% della massa) e da cui si ottiene, per effetto dell’enzima clorofillasi. Il f. [...] esterifica uno dei carbossili laterali legati all’anello porfirinico della clorofilla e conferisce a questa la proprietà di solubilizzarsi nei grassi e di disporsi quindi nei cloroplasti vegetali tra strati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’elettrone da parte di Thomson, tra la fine dell’Ottocento e i primi [...] l’esistenza di un bosone a carica neutra mediatore dell’interazione debole (noto come Z0 nonché di un altro bosone dotato di massa, carica neutra, e spin 0 e chiamato bosone di Higgs (dal nome del fisico Peter Higgs): secondo la teoria, il bosone di ...
Leggi Tutto
ALBERTO
Giulio Prunai
Appartenne quasi sicuramente alla famiglia dei conti Alberti di Maremma, consorti di quelli di Mangona e di Vernio. Deve avere occupata la sede vescovile di Massa anteriormente [...] . Deve essere morto prima del 17 marzo 1231, in quanto in tale data Gregorio IX raccomandò al podestà e al Comune di Massa i beni della sede vescovile vacante.
Fonti e Bibl.: F. Schneider, Regestum Volaterranum,Roma 1907, pp. 123, 124, 126, 168; A ...
Leggi Tutto
Pannocchieschi, Nello
Simonetta Saffiotti Bernardi
Paganello o Nello dei P., signore del castello della Pietra in Maremma, presso Massa Marittima; non è espressamente citato nella Commedia, ma a lui [...] cospirare con i guelfi fiorentini, suscitando la rivolta di Massa Marittima allo scopo di attaccare il contado di Siena cui pietra tombale si trova nella chiesa di San Francesco di Massa Marittima, e l'usurpazione del castello di Montemassi a opera ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...