In fisica nucleare, si dice di nuclidi che hanno lo stesso numero di neutroni ma diverso numero di massa, cioè per i quali la differenza tra numero di massa e numero atomico ha lo stesso valore. ...
Leggi Tutto
scirro
Aspetto di alcune forme di cancro nelle quali le cellule tumorali sono situate in una massa di connettivo iperplastico. Gli organi nei quali si sviluppa lo s. tendono a ritirarsi piuttosto che [...] ad aumentare di volume, in ragione del fatto che il connettivo iperplastico frequentemente evolve verso la sclerosi ...
Leggi Tutto
Le armi cui si applica la tecnologia nucleare rientrano nella nozione di armi di distruzione di massa. Al riguardo il principale pilastro del regime internazionale di non proliferazione è costituito dal [...] Trattato contro la proliferazione degli armamenti nucleari del 1968 (NPT, Non Proliferation Treaty). Ne fanno parte 191 Stati, compresi i cinque paesi ufficialmente dotati di arsenale nucleare (USA, Russia, ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] e alcune loro proprietà fondamentali: la distanza media dal Sole, il periodo di rotazione e quello di rivoluzione, il diametro, la massa e la densità media.
Riguardo alla densità, va osservato che i valori che essa assume per ciascun p. non dipendono ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] t. sistema diretto il t. indica di quanti grammi (o altra unità di misura, per es., del sistema inglese) è la massa di una determinata lunghezza di semilavorato, nel t. sistema indiretto quanti metri (o altra unità di misura) sono necessari per avere ...
Leggi Tutto
termobilancia
termobilància [(pl. -ce) Comp. di termo- e bilancia] [MTR] [MCC] [TRM] Apparecchio per misurare le variazioni di massa subite da un campione per effetto di processi chimici conseguenti [...] per scopi di ricerca è di norma richiesto che la t. permetta di rilevare la legge secondo la quale varia la massa del campione quando la sua temperatura viene fatta variare in modo continuo nel tempo. Schematicamente, una t. può essere costituita da ...
Leggi Tutto
neck
neck 〈nèk〉 [s.ingl. "collo", usato in it. come s.m.] [GFS] Nella vulcanologia: (a) massa lavica consolidata nella parte più alta di un condotto vulcanico, che, messa successiv. a nudo dall'erosione, [...] appare come una isolata colonna di lava; (b) il riempimento di antichi condotti eruttivi con tufi e agglomerati vulcanici formatosi durante fasi esplosive partic. violente ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] rivale, dall’altra con riforme che conferirono assetto omogeneo al principato, che nel 1569 fu elevato a granducato. Restavano fuori Massa e Carrara, la Repubblica di Lucca, il principato di Piombino, lo Stato dei Presidi e (fino al 1608) la contea ...
Leggi Tutto
imponderabile
imponderàbile [agg. Comp. di in- neg. e ponderabile "che non ha peso"] [MCC] Che non ha massa, né, quindi, peso, oppure provvisto di massa, ma in misura tanto piccola da riuscire non rilevabile, [...] anche con gli strumenti più sensibili. ◆ [STF] Fluidi i.: denomin. data nel passato a certi enti fisici come la luce, il calore, l'elettricità, il magnetismo, in quanto risultava dall'esperienza che un ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] valori, la crisi dei valori delle società odierne è anche frutto dei cambiamenti che intervengono nel sistema della comunicazione di massa tra gli anni Ottanta e Novanta.
Tabloid e giornali d’élite
In molti paesi, ma non in Italia, esiste una ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...