gravita, centro di
gravità, centro di o baricentro, punto in cui si può considerare concentrata la massa di un corpo rigido, e quindi la sua forza peso. Se l’accelerazione di gravità può essere ritenuta [...] costante, il centro di gravità coincide con il centro di massa e, nel caso di corpi omogenei e simmetrici, coincide con il centro geometrico del solido che rappresenta il corpo. In un triangolo è il punto di intersezione delle mediane. ...
Leggi Tutto
Vostok
Vostok 〈vastòk〉 [FSP] Denomin. russa "oriente" di una serie di astronavi sovietiche monoposto di massa intorno a 4.7 t, la prima delle quali fu lanciata il 12 aprile 1961 con a bordo Jury A. Gagarin [...] (primo volo spaziale umano: 1h 48m in orbita): v. astronautica: I 200 d ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa. Il nome venne alla famiglia da Oberto I (m. 1148), detto Pelavicino (v.), i cui possessi andavano [...] dal Po alla Liguria. Dal figlio, Alberto, detto il Greco, nacque Niccolò (ricordato nel 1154), capostipite dei P. di Genova il fratello primogenito di questo, Guglielmo, diede invece origine ai P. di Lombardia, ...
Leggi Tutto
Geologia
Crosta terrestre
Costituisce la parte più esterna della Terra, situata al di sopra della discontinuità di Mohorovičić; è distinta in due tipi: oceanica e continentale. La c. oceanica ha spessori [...] di c. continentale e di c. oceanica scoperti risalgono rispettivamente a 3,8 miliardi e a 200 milioni di anni fa.
Medicina
Massa che si forma per la coagulazione del sangue, di siero o di linfa in corrispondenza di una lesione; è composta di un ...
Leggi Tutto
In biologia, strato compatto di tessuto connettivo ricco di collagene che circonda la maggior parte della massa cartilaginea, tranne che in corrispondenza delle superfici articolari. Il p. fibroso agisce [...] come un corsetto che vincola i cambiamenti di forma, mentre la cartilagine si accresce all’interno di esso a opera dei condrociti che secernono la matrice.
L’ossificazione pericondrale è un tipo di ossificazione ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] 2] formula,
dove P e T sono la pressione e la temperatura a distanza radiale r, ϱ la densità in r, M e L la massa e la luminosità all'interno del raggio r, ε il tasso di produzione di energia, K l'opacità (ovverosia la tendenza a opporsi al flusso ...
Leggi Tutto
Candia dei Colli Apuani DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Carrara, Massa e Montignoso in provincia di Massa Carrara, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono [...] bianco, vin santo e vendemmia tardiva, ricavate principalmente da uve del vitigno Vermentino; rosso e rosato, ottenute in gran parte da uve del vitigno Sangiovese. A queste tipologie si aggiungono numerosi ...
Leggi Tutto
Costa Toscana IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno e Grosseto, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono [...] bianco, rosso, rosato, passito bianco, passito rosso, vendemmia tardiva bianco, vendemmia tardiva rosso e novello, tutte ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] della materia ecc.
La c. del Settecento
- Per diverso tempo dopo la fine della alchimia, la c. continuò ad accumulare una massa di dati sperimentali senza che esistesse una teoria unitaria in grado di spiegarli. Fu G.E. Stahl il primo a proporre ...
Leggi Tutto
Figlio (1631-1710) di Alberico II, cui successe nel 1690, ereditò anche il pingue patrimonio dello zio, cardinale Alderamo, e mantenne la tradizione principesca della sua casa; il suo orientamento filoborbonico durante la guerra di successione di Spagna, irritando l'imperatore Leopoldo I, minacciò di fargli perdere lo stato ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...