Operazione di abbassamento delle vinacce per reimmergerle nel mosto in fermentazione tumultuosa e spezzare la massa compatta (cappello) che si raccoglie alla superficie, portata dalle bolle di anidride [...] carbonica. Con ciò si facilita l’aerazione del mosto e si favorisce la moltiplicazione dei fermenti alcolici ...
Leggi Tutto
Satellite di Saturno, scoperto da W. Herschel nel 1789. Ha diametro di circa 390 km, massa di ∿4∙1019 kg e densità di ∿1,2 g/cm3; il semiasse maggiore dell’orbita misura 186.000 km, il periodo di rivoluzione [...] 0,94 giorni ...
Leggi Tutto
Costituzione morfologica del brachitipo, tipo costituzionale umano caratterizzato dalla prevalenza del tronco sugli arti, della massa ponderale sull’altezza, degli organi della vita vegetativa su quelli [...] di relazione. È detto anche brevilineo megalosplancnico in opposizione al tipo longilineo microsplancnico ...
Leggi Tutto
Nome delle più piccole tra le meteoriti che raggiungono la superficie terrestre, e precisamente quelle di massa non maggiore di 10–6 g. Sono di gran lunga più numerose delle meteoriti propriamente dette, [...] per via ottica né per via radioelettrica; raggiungono la superficie terrestre sotto forma di finissimo, invisibile pulviscolo: si stima che la massa raccolta per tale via dalla Terra sia dell’ordine del milione di tonnellate per anno (➔ meteorite). ...
Leggi Tutto
Poliossimetilene a struttura lineare con grado di polimerizzazione compreso di solito fra 10 e 100. Massa incolore, si prepara concentrando a pressione ridotta soluzioni di formaldeide; per riscaldamento [...] la p. si depolimerizza dando vapori di formaldeide e d’acqua; si scioglie in acqua depolimerizzandosi. Si comporta come la formaldeide, ma la sua reattività diminuisce al crescere del grado di polimerizzazione. ...
Leggi Tutto
Nell’orbita ellittica descritta da un corpo celeste ruotante attorno a un altro corpo di massa più grande, il punto che ha la minima distanza dal centro di attrazione; prende il nome di perigeo o perielio [...] quando l’orbita è descritta rispettivamente attorno alla Terra o attorno al Sole.
Punto dell’orbita di un satellite artificiale intorno a un astro in cui il satellite è più vicino a esso ...
Leggi Tutto
Figlia unica (n. 1725 - m. 1790) ed erede di Alderamo Cybo-Malaspina, ultimo principe di Massa e Carrara, sposò (1741) Ercole Rinaldo d'Este, che nel 1780 divenne duca di Modena e Reggio col nome di Ercole [...] III. Nel 1769 fondò a Carrara l'Accademia di belle arti per l'educazione tecnica e artistica delle maestranze addette alla lavorazione del marmo ...
Leggi Tutto
solido Moneta aurea del Basso Impero romano, che dal 325 in poi fu coniata della massa di 4,55 g (= 1/72 di libbra): si cercò in tal modo di dare al mondo romano una moneta stabile. Il s. ebbe corso soprattutto [...] in Oriente, dove proseguì in età bizantina fino al 14° secolo. Nell’Alto Medioevo occidentale, il nome rimase in uso per indicare una moneta d’oro, di imitazione bizantina, che circolava nei regni barbarici. ...
Leggi Tutto
Drupa di caratteristica forma ovale frutto dell’olivo.
In anatomia, o. bulbare (o inferiore), piccola massa ovoide situata nel midollo allungato tra la piramide anteriore e il fascio laterale. O. accessoria [...] Ciascuno dei due nuclei di sostanza grigia situati nel midollo allungato in prossimità dell’o. bulbare. O. protuberanziale (o superiore) Formazione morfologicamente analoga alla o. bulbare, situata nel ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...