ponderale
ponderale [agg. Der. del fr. pondéral, "che si riferisce al peso (o alla massa)", dal lat. pondus -eris "peso"] [FME] Coefficiente p.: relativ. a dosi di radiazione, lo stesso che coefficiente [...] massico di assorbimento energetico, cioè il rapporto tra il coefficiente di assorbimento della radiazione in questione e la densità del materiale biologico irradiato: v. fisica sanitaria: II 624 c. ◆ [PRB] ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] Ciò si può evincere dall’art. 3, co. 4, l. n. 52/1991, ai sensi del quale «la cessione dei crediti in massa si considera con oggetto determinato anche con riferimento a crediti futuri se è indicato il debitore ceduto».
All’interno di ogni rapporto di ...
Leggi Tutto
turismo selvaggio
loc. s.le m. Turismo senza regole, in particolare il turismo di massa esercitato in modo sfrontato nei confronti dei residenti.
• Torna l’estate e riaprono al traffico le strade alte. [...] Quelle dove d’inverno non si passa e anche d’estate la circolazione va regolata per evitare che il patrimonio naturalistico venga compromesso dal turismo selvaggio. L’anno scorso qualcuno in Piemonte ha ...
Leggi Tutto
spaldo
Andrea Mariani
In origine " fessura ", " apertura nelle mura ", passò presto a significare la massa architettonica che ricopriva il cammino di ronda e la contro-scarpa delle mura e delle torri [...] nei castelli e nelle città fortificate (oggi soltanto nella forma ‛ spalto '). Con questo significato è comune nell'italiano medievale, soprattutto nella prosa delle cronache; ma in D. (unica occorrenza ...
Leggi Tutto
miosina
Proteina motrice coinvolta nei vari meccanismi di movimento cellulare. È una proteina con massa molecolare di 460 kDa in grado di assemblarsi a formare filamenti che acquistano l’aspetto dei [...] filamenti spessi del sarcomero, l’unità funzionale del muscolo. Filamenti purificati di miosina si legano spontaneamente a filamenti purificati di actina; i filamenti scorrono l’uno rispetto all’altro ...
Leggi Tutto
isòbaro In fisica nucleare, atomo che rispetto a un altro ha un ugual numero di massa ma un diverso numero atomico e presenta quindi proprietà chimiche distinte. ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] le tante, non diversa dalla scelta di un nome italiano o inglese. Venendo al campo della produzione culturale di massa, analogamente l’antico può essere sì presente, ma ridotto a fonte di materiali liberamente riutilizzabili per l’affabulazione, sì ...
Leggi Tutto
In fisiologia, il contenuto complessivo di sangue nell’organismo vivente. Pur non essendo una funzione lineare della massa corporea, la v. varia in relazione a quest’ultima, oltre che al sesso e alla superficie [...] adulti di sesso maschile e femminile è rispettivamente di 0,77 e 0,66 litri per ogni 10 kg di massa corporea. Un aumento patologico (ipervolemia) si osserva nelle policitemie, mentre la diminuzione (ipovolemia) più comune è quella che si osserva ...
Leggi Tutto
In fisica, espressione corrispondente all’italiano «forza viva» con cui veniva indicato il semiprodotto della massa per il quadrato della velocità di un punto materiale, oggi identificato con l’energia [...] cinetica ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] totale dei protoni e dei neutroni che ne formano il nucleo è 2 H + 2 N = 2 × 1,0078 + 2 × 1,0089 = 4,0334 unità di massa.
La differenza fra il peso del nucleo dell'elio e la somma dei pesi dei suoi componenti risulta quindi uguale a o,0306 unità di ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...