In anatomia, denominazione dei muscoli composti di due capi o porzioni che confluiscono in una massa muscolare comune.
B. del braccio Muscolo della regione anteriore del braccio; i due capi prendono origine [...] prende origine dalla tuberosità ischiatica del bacino, l’altro, il breve, prevalentemente dalla linea aspra del femore: la massa unica si inserisce sull’apofisi stiloide della fibula, flette la gamba sulla coscia, ruotandola leggermente in fuori.
In ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] p. 208; XI, a cura di M.M. Bullard, ibid. 2004, pp. 348 s., 635, 647; E. Gerini, Memorie storiche della Lunigiana, II, Massa 1829, pp. 363 s.; E. Branchi, Storia della Lunigiana feudale, III, Pistoia 1898, pp. 769-776; G. Sforza, La nuora e la figlia ...
Leggi Tutto
pro-vax
(pro vax), agg. Che è favorevole alla vaccinazione obbligatoria o di massa.
• Il fronte dei genitori è diviso e la trincea di questa «guerra» pro o contro i vaccini è il web. In Romagna, dove [...] si registrano i tassi di copertura più bassi (a Rimini si parla di una copertura all’88% delle vaccinazioni «obbligatorie») ci sono sia le sedi dei comitati anti-vaccini che agguerrite mamme pro-vax. (Eleonora ...
Leggi Tutto
sismografo Strumento per registrare movimenti sismici.
Caratteri generali
In un s. si possono distinguere sempre 2 parti fondamentali, delle quali la prima, chiamata sensore sismico o sismometro o ricevitore, [...] essendo proporzionale all’intensità della corrente i(t) che scorre nella bobina, agisce a ogni istante sulla massa dell’oscillatore meccanico. La massa è dunque sollecitata da una forza di reazione che tende a opporsi ai movimenti che la allontanano ...
Leggi Tutto
ALBERGHETTI
**
Famiglia di fonditori di metalli e di costruttori di artiglierie, originaria di Massa Fiscaglia (Ferrara). Il primo personaggio noto di essa è un Alberghetto, il quale nel 1485 fuse a [...] Firenze numerose spingarde per Lorenzo de' Medici, passando nel 1487 al servizio di Ercole I d'Este, duca di Ferrara, poi di Galeotto Manfredi, signore di Faenza, quindi a Venezia, ove era attivo nel 1498. ...
Leggi Tutto
Salto
Franco Saibene
Il salto rappresenta una particolare forma di locomozione che consente di superare una certa distanza orizzontale o verticale tramite una fase di volo. È l'andatura normale di alcuni [...] stacco, all'inizio della fase di volo il centro di massa ha un momento angolare che tende a farlo ruotare in avanti fase della traiettoria il saltatore deve sollevare il suo centro di massa sopra l'impugnatura portando le gambe prima in avanti e ...
Leggi Tutto
VIOLA, Adino
Marco De Nicolò
(Dino). – Nacque il 22 aprile 1915 ad Aulla (Massa Carrara) da Pietro e da Maria Castelli.
Si laureò in ingegneria meccanica industriale all’Università di Roma. Durante [...] la guerra fu ufficiale dell’Aeronautica presso Pontedera. Durante il collaudo di un bombardiere compì un atterraggio di fortuna dal quale uscì miracolosamente illeso.
La passione per la squadra di calcio ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] tipiche dei corpi celesti essa è assai piccola: appena un decimilionesimo al di sopra dello zero assoluto per buchi neri aventi la massa del Sole (1030 kg); ma per buchi neri di 1012 kg, per es., tale temperatura raggiunge 1000 miliardi di gradi. Ora ...
Leggi Tutto
In petrografia, si dice di roccia vulcanica porfirica con grossi fenocristalli immersi in una massa fondamentale vetrosa, ben evidente alla scala del campione. ...
Leggi Tutto
NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn)
Gino Frontali
È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] anche cilindri ialini e granulosi (albuminuria del neonato). Le prime feci sono rappresentate dal cosiddetto meconio, che costituisce una massa di colorito verde-nerastro e di consistenza densa e tenace. Essa consta di componenti della bile, di altri ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...