La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] l'Universo aveva un'età di circa il 20-25% della sua età attuale.
Il parametro densità
L'analisi di Hubble della densità media di massa nelle galassie fu ripetuta nel 1958 da Jan H. Oort, che trovò un valore di 3,1×10−28 kg m−3, assumendo che la ...
Leggi Tutto
CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca
Tiziano Ascari
Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445.
Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] , Modena 1740, p. 287; G. Tiraboschi, Mem. storiche modenesi, IV, Modena 1794, p. 103; E. Gerini, Mem. stor. d’illustri scritt. di Lunig., Massa 1829, p. 242; U. Dallari, D’un vesc. di Reggio, in Atti e mem. della Dep. di st. patria per le ant. prov ...
Leggi Tutto
Strumento per la misura dell’accelerazione di un punto di un sistema in moto, costituito da una massa (massa sismica), da un elemento elastico che collega la massa al sistema e, talvolta, da uno smorzatore: [...] solidale a un cristallo di quarzo (fig.) che si polarizza elettricamente quando sollecitato e che collega elasticamente la massa al sistema; la polarizzazione del cristallo dà luogo a una differenza di potenziale: integrando due volte tale differenza ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] viventi. Una proprietà fondamentale posseduta dalla materia è la sua massa. Questa da un lato misura l’attitudine di un corpo al quasi 126 GeV, ci dice che il bosone di Higgs ha la massa di circa 126 volte quella del protone.
Per avere un’idea della ...
Leggi Tutto
secondariamente
Alessandro Niccoli
È vocabolo esclusivo del Convivio.
In IV XXIX 10 si dice una bianca massa [di grano], perché li grani onde è la massa sono bianchi. Veramente questa bianchezza è pur [...] l'aggettivo ‛ secondario ' è usato al § 9, dov'è detto che l'essenza della massa è secondaria, cioè " accidentale ", " dipendente " dall'essenza dei grani che quella massa compongono.
Negli altri due esempi il valore di s. si collega alla distinzione ...
Leggi Tutto
Comune (71 km2 con 61.314 ab. nel 2020) della Toscana, capoluogo economico della provincia di Massa-Carrara (➔ Massa). È situata a circa 6 km da Massa e dal Tirreno, su un poggio all’estremità occidentale [...] tennero fino al 1402. Divenuta dominio dei Malaspina (15° sec.), legò le sue vicende a quelle di Massa. Dal 1938 al 1946 fu unita, con Massa e Montignoso, nel comune di Apuania.
Marmi di C. Calcari metamorfici, di età liassica, costituenti nelle Alpi ...
Leggi Tutto
. Elemento a numero atomico 85 (simbolo At). L'isotopo di massa 211 è stato preparato nel 1940 da D. R. Carson, K. R. Mackenzie ed E. Segrè bombardando il bismuto con particelle alfa accelerate nel ciclotrone [...] da m. 1,50 dell'università di California. Il suo nome deriva dal greco ἄστατος, instabile, in quanto esso è l'unico alogeno di cui non si conoscono isotopi stabili. B. Karlik e T. Bernert avrebbero trovato ...
Leggi Tutto
. Figlia di Mariano, giudice di Torres, e di Agnese di Massa-Cagliari, si trovò a reggere il regno del Logudoro nella Sardegna settentrionale dopo la tragica uccisione del fratello Barisone (1236). Nata [...] verso il 1204, aveva, fin dal 1219, sposato Ubaldo di Lamberto Visconti, signore di Gallura, portandogli in dote i diritti ch'essa stessa avrebbe avuti sul giudicato gallurese; e delle armi viscontee si ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] di Frascati, Roma 1963, p. 97, ill. 56-60; U. Berti, Guida della basilica di S. Pietro e S. Francesco, cattedrale di Massa, La Spezia 1965, p. 44; M. S. Weil, The devotion of the Forty Hours and Roman Baroque Illusions, in Journal of the Warburg and ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1662) di Alderamo, successe nel 1623 nel principato di Massa al nonno Alberico I, continuandone la tradizione umanistica e urbanistica. Nel 1633 ottenne di costituire i proprî dominî nel ducato [...] di Massa e Carrara. ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...