Moneta (detta anche lupetta) coniata da Alberico I Cybo-Malaspina nella zecca di Massa (1617). Il nome viene dalla cerva che vi figura. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] P2=4πa3
[2] M1a1=M2a2
in cui M1 e M2 rappresentano le masse delle due stelle, P il periodo dell'orbita relativa, a1 e a2 a distanza radiale r; ϱ la densità in r, M e L la massa e la luminosità all'interno del raggio r, ε il tasso di produzione di ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] pp. 5 s.; C. Baracchini - A. Caleca, Il duomo di Lucca, Lucca 1973, pp. 56, 62, 139; U. Giampaoli, Il palazzo ducale di Massa, Massa 1979, pp. 36, 38; I palazzi dei mercanti nella libera Lucca del '500… (catal.), Lucca 1980, pp. 222, 362, 376, 390; M ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] zona. La sua aspirazione ad affrancarsi dalla tutela di Uguccione si manifestò di nuovo nella primavera del 1316, quando egli "a Massa del Marchese, fecie uccidere trenta persone che llo dovevano tradire, chom'egli disse..." (Ranieri Sardo, p. 73). L ...
Leggi Tutto
Elemento radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, di numero atomico 94, di cui si conoscono gli isotopi con numeri di massa da 232 a 246; quelli con tempo di dimezzamento più lungo hanno numero di massa [...] viene dopo il nettunio (numero atomico 93), per analogia con i quasi omonimi pianeti.
Caratteri generali
L’isotopo di massa 239 si produce irradiando con neutroni 23892U: si forma 23992U, che, emettendo un elettrone, forma il nettunio 23993Np, il ...
Leggi Tutto
Harbing
Harbing [ASF] Oggetti H.-Haro: aggregati di materia prodotti dalle espulsioni di massa da stelle giovani: v. vento solare: VI 524 c. ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia dei materiali, fessura di piccolissimo spessore che limita la continuità della massa, riducendone la resistenza meccanica. La localizzazione delle i. in oggetti metallici è fatta per mezzo [...] polvere di ferro, si possono osservare, con una conveniente illuminazione, eventuali irregolarità nella distribuzione delle masse magnetiche superficiali dalle quali si può dedurre la presenza di cavità. Oltre all’incrinoscopio magnetico ora ...
Leggi Tutto
Astronomia
In un sistema stellare binario o multiplo, stella p., la stella di massa maggiore intorno cui ruotano l’altra o le altre stelle del sistema.
Fisica
In ottica, piani p., punti p. ➔ sistema.
In [...] meccanica, per un sistema materiale (continuo o discreto), assi p. d’inerzia (rispetto a un punto O) ➔ momento.
Teatro
Nella scenotecnica teatrale del Settecento e dell’Ottocento, il termine indicò prima ...
Leggi Tutto
mass shell
mass shell (o mass-shell) 〈màs sŠèl〉 [Locuz. ingl. "guscio di massa", in genere non tradotta in it.] [MCQ] Condizioni di m.: v. elettrodinamica quantistica: II 301 b. ...
Leggi Tutto
quarter
quarter 〈kuòtë〉 [MTR] Unità di misura ingl., di simb. qr: (a) di massa, pari a ²12.7 kg; (b) di volume di aridi, pari a ²291 litri. ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...