dimagramento
Diminuzione dei grassi di deposito dell’organismo, con relativa riduzione della massa corporea; nei casi estremi, anche le riserve di carboidrati si riducono (glicogeno nel fegato e nei [...] muscoli). Il significato del d. è assai diverso a seconda dei casi: può rappresentare, infatti, l’obbiettivo di misure dietetiche tendenti alla graduale eliminazione degli eccessi ponderali, oppure essere ...
Leggi Tutto
Scultore, architetto, poeta, nato circa il 1519 a Massa, morto a Padova nel gennaio 1573. Fu alla scuola di Iacopo Sansovino a Roma, donde fuggì al tempo del famoso sacco del 1527 per rifugiarsi a Firenze; [...] indi ritornò, circa il 1530, presso il suo maestro a Venezia, e nel Veneto trascorse tutta la sua vita. Collaborò insieme con altri seguaci del Sansovino, alle principali fabbriche del maestro; per la ...
Leggi Tutto
Moneta di mistura emessa da Alberico Cybo primo principe di Massa (1559-1623) nel 1617; valeva tre bolognini e portava la figura di una cerva corrente: perciò fu detta cervia e anche lupetta. Vennero emessi [...] anche multipli da 4 cervie.
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, XI, Roma 1929; G. Viani, Memorie della famiglia Cybo e delle monete di Massa di Lunigiana, Pisa 1808. ...
Leggi Tutto
antivaccini
(anti-vaccino), agg. Che si oppone alla vaccinazione obbligatoria o di massa.
• l’aumento di casi di malattie infettive che fino a pochi anni fa venivano ritenute sotto controllo o comunque [...] non particolarmente pericolose, potrebbe essere dovuto alla diffusione di movimenti anti-vaccino che ostacolano la pratica vaccinale impedendo una immunizzazione efficace verso queste patologie infettive. ...
Leggi Tutto
idealtipico
agg. Che richiama un tipo ideale.
• Esiste un montismo maggioritario, di massa, che si fonda sull’idea che non deve andare perduta la discontinuità che esso marca rispetto al berlusconismo. [...] Una discontinuità di stili e di tipi umani: da una parte l’industriale brianzolo divenuto tycoon ‒ conservando i tratti plebei del parvenu ‒; dall’altra il rappresentante quasi idealtipico della borghesia ...
Leggi Tutto
È stato dato questo nome al composto che rappresenta la massa principale (95%) della resina di gialappa. Secondo i vecchi autori, la convolvulina sarebbe un glucoside che a contatto dell'acido solforico [...] in acido convolvulini co, mentre per azione degli alcali darebbe glucosio, acido metiletilacetico e acido metilcrotonico. Costituisce una massa trasparente resinosa o una polvere bianca senza odore né sapore. Secondo Power e Rogerson però (1909-1912 ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] parte, ma nei quattro anni in cui essa esercitò le sue funzioni egli non partecipò mai ai lavori, soggiornando per lo più a Massa e a Roma. Invitato a tornare (nel '49 e nel '51), aveva addotto presso le autorità motivi di salute per esimersi, ma non ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Brizio
Maria Chiara Bertieri
(Briccio). – Nacque il 12 gennaio 1737 a Massa Lombarda, nel Ravennate (all’epoca appartenente allo Stato Pontificio, legazione di Ferrara), da Tommaso Ubaldo, [...] medico, e Francesca Tellarini.
Compiuti gli studi nel seminario di Imola, si trasferì a Ferrara per studiare diritto nel locale Ateneo, presso il quale nel 1758 si laureò in legge. Agli studi umanistici ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] da un documento del 1684in cui è detto di ventisette anni, "da molto tempo" attivo con il maestro D. Guidi (Bershad, 1976). A questo scultore fu legato sino al momento della morte di lui (1701), affiancandolo ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...