NARDI, Anacarsi
Fabio Zavalloni
– Nacque ad Apella, frazione di Varano (Ducato di Massa e Carrara), il 21 dicembre 1800 da Gregorio e da Innocenza Varanini.
Nel 1813 fu inviato dalla famiglia a Modena [...] nel rinomato studio legale dello zio. Poco soddisfatto però della remunerazione e persuaso che la riunificazione del Ducato di Massa e Carrara con quello di Modena (1829) avrebbe portato all’istituzione di un convitto legale nella natia Lunigiana ...
Leggi Tutto
brachitipo
Tipo costituzionale umano caratterizzato dalla prevalenza del tronco sugli arti, della massa ponderale sull’altezza, degli organi della vita vegetativa su quelli di relazione. È detto anche [...] brevilineo megalosplancnico in opposizione al tipo longilineo microsplancnico ...
Leggi Tutto
gelificazione
gelificazióne [Comp. di gel e -ficazione] [CHF] Processo per cui la massa di un sol si rapprende in un gel; ciò accade a una temperatura determinata, detta punto di g., caratteristico di [...] ogni sostanza ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] segno opposto) dal protone e dall’elettrone (pari a 1,60217733∙10−19C) che è quindi assunta come unità di misura.
La massa riportata è la massa a riposo (o di quiete) M espressa in MeV/c2 (1MeV/c2=1,78266270•10−30 kg); molto spesso, invece del valore ...
Leggi Tutto
La comunità di organismi animali (zooplancton) e vegetali (fitoplancton) che vive fluttuante nella massa di acqua dei laghi, sempre che questi abbiano una profondità tale da permettere di riconoscervi [...] raramente però tali da resistere a moti di corrente. La maggior parte di essi segue passivamente i trasferimenti che la massa d’acqua nella quale vive va compiendo entro il bacino lacustre ed è capace di adattamenti che ne facilitano il sostentamento ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 847).
La crisi del capitalismo.
Il problema della crisi del capitalismo comincia a porsi nella letteratura socialista francese della prima metà del secolo scorso e poi in forma sistematica nel [...] .
Un'altra conseguenza dell'ingrandirsi dell'impresa è dovuta al vincolo di solidarietà che viene a instaurarsi nella massa operaia, legata dalla stessa consuetudine di vita e dagli stessi interessi economici. Il movimento operaio acquista nuovo ...
Leggi Tutto
Cardinale (Genova 1613 - Roma 1700). Nominato cardinale da Innocenzo X (1645), fu legato apostolico del ducato di Urbino (1646), di Ravenna (1648), di Ferrara (1651), vescovo di Iesi dal 1656 e segretario [...] di stato di Innocenzo XI, Alessandro VIII e Innocenzo XII. Lasciò al nipote Carlo II (v.) di Massa e Carrara una fortuna di seicentomila scudi. ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] Settanta: la ambient music di Brian Eno era nata allora anche da una riflessione sull’improprietà dell’ascolto stereo ‘di massa’. Per di più, l’elevata dinamica offerta dalla registrazione e dal supporto digitale influenzò solo in parte la produzione ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] per la vita ecclesiastica - come egli stesso narrerà più tardi - sin dalla prima fanciullezza, all'età di dodici anni fu inviato a Roma presso il prozio Odoardo Cibo, allora segretario della Congregazione ...
Leggi Tutto
equazioni di Euler
Luca Tomassini
Sistema di equazioni differenziali che descrive la densità di massa ϱ(x,t)(x∈ℝ3,t∈ℝ) e il moto di un fluido non viscoso, ossia la sua velocità u(x,t) in ogni punto [...] il volume V sia infinitesimo e pari a δV quest’ultimo integrale sarà pari a ∇(ϱu)δV. Indicando ora con ΔϱδV la variazione della massa contenuta in δV nell’intervallo di tempo Δt, si ha
[3]
dove il segno meno è dovuto al fatto che abbiamo scelto il ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...