bicipite
Muscolo composto di due capi o porzioni che confluiscono in una massa muscolare comune. B. del braccio: muscolo della regione anteriore del braccio; i due capi prendono origine dalla scapola, [...] lungo, prende origine dalla tuberosità ischiatica del bacino, l’altro, quello breve, prevalentemente dalla linea aspra del femore; la massa unica si inserisce sull’apofisi della fibula; flette la gamba sulla coscia, ruotandola leggermente in fuori. ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] , Leipzig-Wien 1934, p. 246 n. 2; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori… di Carrara e di altri luoghi della provincia di Massa, Modena 1873, pp. 344 s., 350; R. Gigliarelli, Perugia antica e Perugia moderna, Perugia 1908, pp. 257 s.; A.C. De ...
Leggi Tutto
Quando il moto di una massa d'acqua in una condotta forzata viene repentinamente arrestato (p. es. mediante chiusura di un rubinetto), la variazione brusca di energia cinetica genera una sovrapressione [...] che, esercitandosi all'improvviso sulle pareti del tubo, produce quasi un urto, detto colpo d'ariete. L'entità della sovrapressione dipende dalla rapidità con cui è arrestato il moto dell'acqua, dalla ...
Leggi Tutto
In citologia, contrazione del nucleo della cellula (nucleo picnotico) o di tutto il protoplasma, che si presenta come una massa intensamente colorata, senza struttura regolare. È generalmente indizio di [...] degenerazione. Con lo stesso termine si indica anche la colorazione più intensa dei cromosomi sessuali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] Terra. L'indice di rifrazione è in generale uguale a (1−R0/r)−1/2, dove R0=2MG/c2 è il cosiddetto raggio di Schwarzschild della massa M; per la Terra R0 è uguale circa a 0,88 cm e n(x) varia solo di un miliardesimo rispetto all'unità, mentre per il ...
Leggi Tutto
fluidostàtica Parte della meccanica che si occupa della statica dei liquidi e dei gas. Nei fluidi in quiete non vi sono scorrimenti relativi; pertanto gli sforzi sono sempre perpendicolari agli elementi [...] di superficie su cui agiscono e quindi, in un punto, dipendono soltanto dalla pressione. Equazione fondamentale della f. è: gradp=ϱF in cui p è la pressione, ϱ la densità, F la forza per unità di massa. ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE della Faggiuola
Giovanni Battista PICOTTI
Nato intorno al 1250 a Massa Trabaria, da antica famiglia ghibellina, ch'era forse un ramo di quella dei conti di Carpegna, morto a Vicenza il 1° [...] novembre 1319. Fu nel 1292 podestà di Arezzo, e di nuovo nel 1294 e 1295; nel 1297 capitano generale di guerra della lega ghibellina di Romagna; nel 1300 fu a capo della spedizione degli Aretini contro ...
Leggi Tutto
Alberto Magno (Alberto de la Magna, Alberto di Cologna, Alberto)
Eugenio Massa
Filosofo (nato a Lauingen tra il 1193 e il 1206; morto a Colonia nel 1280); studiò a Padova, dove si fece domenicano nel [...] per la formazione scientifica della sua epoca. In breve tempo A. preparò una serie di enciclopedie, nelle quali inventariava una massa sterminata di informazioni e di idee.
Interessato alla ‛ notitia ', non sempre egli discuteva il valore dei reperti ...
Leggi Tutto
In architettura per bugnato o bugnatura s'intende l'insieme di quei risalti (bugne) lasciati ad arte nelle pietre della cortina esterna di un edificio, ad accentuare la disposizione dei conci, manifestando così la struttura effettiva o talvolta anche simulandola. Le bugne derivano dal tipo di costruzione in pietra da taglio, ove restano necessariamente in vista le connessure fra concio e concio: ivi ...
Leggi Tutto
turismofobia
s. f. Ostilità nei confronti del turismo, particolarmente quello di massa.
• Non esiste un movimento organizzato, ma tante realtà che cominciano a non limitarsi a commenti acidi al bancone [...] del bar. Per descrivere l’atteggiamento cambiato verso le masse di visitatori, è nato anche un termine, molto contestato ma chiaro, la «turismofobia». L’ostilità, del tutto pacifica, è in aumento e preoccupa un’industria che cresce con cifre ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...