• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10976 risultati
Tutti i risultati [10976]
Biografie [1916]
Fisica [1243]
Storia [1272]
Arti visive [777]
Temi generali [737]
Chimica [573]
Medicina [611]
Geografia [459]
Diritto [567]
Economia [452]

sanese

Enciclopedia on line

Moneta d’oro di Siena emessa verso il 1340, simile per massa e per bontà al fiorino di Firenze; verso la fine del sec. 15° ebbe il nome di ducato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: FIRENZE – FIORINO

oncosfera

Enciclopedia on line

Embrione ovale costituito di parecchie piccole cellule, che si sviluppa dalla massa interna dell’uovo dei Cestodi e nel quale al polo posteriore si differenziano tre paia di uncini (da cui il nome di [...] larva esacanta) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: EMBRIONE – CESTODI

isotopi

Enciclopedia on line

Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] si è detto, è il numero atomico; diverso è invece il numero di neutroni (v. es. in fig.) e quindi il numero di massa. Usualmente un i. si indica facendo precedere il simbolo dell’elemento chimico da due numeri, dei quali uno, in basso, è il numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: PERIODO DI DIMEZZAMENTO – ISOMERI COSTITUZIONALI – PARTICELLE ELEMENTARI – DIFFUSIONE TERMICA – INTERAZIONE FORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isotopi (3)
Mostra Tutti

termobilancia

Enciclopedia on line

Apparecchio usato nella termogravimetria (➔ termogravimetrica, analisi), capace di registrare le variazioni di massa subite da un campione per effetto di un riscaldamento. Schematicamente, una t. consta [...] termocoppia vicino al campione. Si può correlare la variazione di massa a quella, per es., della corrente generata da un braccio solidale con la bilancia si interpone, al variare della massa del campione, a un fascetto di luce incidente sul fotodiodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: TERMOGRAVIMETRIA

realgar

Enciclopedia on line

Minerale, solfuro d’arsenico, As4S4, monoclino, di color rosso rubino in massa e giallo arancio in polvere, abbastanza diffuso, ma raramente in grandi quantità. In Italia si forma, come prodotto di esalazioni [...] vulcaniche, nel Vesuvio e nella solfatara di Pozzuoli e nelle mineralizzazioni idrotermali a Sb e Hg della Toscana meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SOLFATARA DI POZZUOLI – ARSENICO – VESUVIO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su realgar (1)
Mostra Tutti

bilancia

Enciclopedia on line

Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze. Fisica B. per misurazione [...] si pone il corpo da pesare, si sposta parallelamente a sé stesso verso il basso. Si tratta di una b. a lettura diretta: la massa del corpo è indicata da un indice su una scala solidale a una delle leve. È usata specialmente come pesalettere. B. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – CONTABILITA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CONTO DELLE PARTITE CORRENTI – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – EFFETTO PIEZOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bilancia (3)
Mostra Tutti

mozzarella

Enciclopedia on line

Formaggio molle a pasta filata in pezzi di varia forma e massa, tipico della Campania, prodotto, un tempo, esclusivamente con latte di bufala; oggi si produce industrialmente in varie regioni italiane [...] sia miscelando il latte di bufala con latte di vacca, sia esclusivamente con latte di vacca. M. di bufala campana Prodotto alimentare cui è stato conferito il riconoscimento del marchio DOP; la zona di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – FROSINONE – FORMAGGIO – DOBBIACO – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mozzarella (1)
Mostra Tutti

consolidazione

Enciclopedia on line

In petrografia, c. magmatica, il processo in base al quale una massa magmatica passa dallo stato più o meno fluido a quello solido in seguito al progressivo raffreddamento per effusione alla superficie [...] terrestre o per intrusione entro masse rocciose relativamente fredde. C. dei sedimenti È il processo per il quale i depositi sciolti e incoerenti assumono coerenza e aspetto lapideo; si inquadra nel più ampio processo della diagenesi, e può avvenire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA – DIAGENESI

Alberico I Cybo-Malaspina principe di Massa e Carrara

Enciclopedia on line

Figlio (1529-1623) di Lorenzo Cybo, ereditò dalla madre Ricciarda Malaspina, col cognome, la signoria di Massa e Carrara (1554), per cui ottenne il titolo di principe del Sacro Romano Impero (1568), costituendo [...] così un nuovo stato sovrano. Umanista e mecenate, si ricorda anche per le splendide costruzioni, come il palazzo Malaspina a Massa e la rocca di Carrara, da lui volute. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCIARDA MALASPINA – SACRO ROMANO IMPERO – LORENZO CYBO

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] a cui si serrano le milizie del comune, formando così una massa contro cui s'infrange l'urto dei cavalieri. È, sotto una al capitano generale. Le milizie venivano assoldate in varî modi: o a massa, o a forma di società, o a bandiere, o a drappelli; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 1098
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
massivo agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali